Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (73/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (73/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   73
   La valutazione preventiva il capo azienda la fa non solo delle proprie potenzialità ma anche di quella degli altri.
   2 - Valutazione delle potenzialità attive — Il capo azienda valuta prima le potenzialità come tali, poscia le loro attitudini a dare un provento ; ossia prima stima il patrimonio poscia stima i proventi ; — giacché valutare vuol dire stimare.
   La valutazione però può essere reale e virtuale.
   Reale quando si tratta di valutare beni materiali ed immateriali con beni materiali, così un quintale di grano vale sette grammi d' oro, la giornata di un operaio un gramma. La valutazione virtuale è quella che assume per unità di misura, invece di beni materiali (come si è detto per esempio il gramma d'oro) beni immateriali; i gradi di sapere, di energia morale, di onestà.
   Però tale valutazione virtuale ha carattere economico solo se influisce sopra una valutazione reale che si traduce poi in un incasso od una spesa, un'attività od una passività.
   Tale valutazione virtuale è interna all' uomo od esterna. Infatti chi deve vendere il proprio servizio prima lo valuta internamente. Chi deve acquistare un servizio parimenti lo valuta internamente.
   La valutazione virtuale d' una cosa materiale, consiste nel-attribuirle qualità immateriali. Così un oggetto, di nessuna importanza, virtualmente è assai valutato se appartenne ad un uomo illustre, ossia tale valutazione virtuale si traduce in una reale.
   La valutazione virtuale non economica si può dire essere una delle principali occupazioni della vita, giacché non si fa in società che esprimere giudizi su tutti e su tutto, per concludere alla lode od al biasimo senza fini economici.
   3 - Concorsi — Esaminiamo più dettagliatamente le singole forme di valutazione virtuale economica. L' esterna può essere valutazione immateriale di persone e di cose. Per quella esterna di persone abbiano il caso dei concorsi, che se precedono r assegnazione di stipendi hanno carattere economico.
   I concorsi sono giudizi di valutazione degli uomini prendendo per unità di misura il sapere, 1' onestà, la morale. Non sono i gradi di sapere, di onestà che si scambiano con beni materiali, ma è quel dato grado di sapere di energia che determina lo scambio.