72
LIBRO PRIMO
Secondo la natura del bene materiale da misurare si ado-preranno le unità lineari, le unità di superficie, le unità di volume, di peso; ma la misurazione potrà avvenire anche per capi e colli ; come quando si tratta, per esempio, di bestiame o di bottiglie ; mentre il lavoro umano si misura ad ore, a giornata, a mese ed anno.
L' estimo forma il campo d' una scienza speciale, a detta dei cultori di tale materia, ma forse si tratta solo d'una tecnica molto importante.
Infatti, i capi azienda, il più delle volte, è ai tecnici che debbon ricorrere per attuare la misurazione dei loro beni stabili.
Gli Stati poi, per conto loro, da secoli, decisero la misurazione (catasto geometrico) dei terreni per sottoporli a tassazione.
Dopo averla misurata una potenzialità può esser necessario stabilirne le qualità. e ciò riguarda la sostanza. Generalmente la qualità si fissa per classi, dicendo è di prima, seconda qualità, e più vagamente della qualità migliore, media od inferiore.
La misurazione e la qualificazione sono indispensabili per poter valutare.
Capo II. - Continua dei fenomeni generali nella vita iniziale delle aziende. La valutazione.
1 - Generalità — Valutare significa stabilire quante unità monetarie sono contenute nelle unità misurate. —
Noi qui parliamo della valutazione del periodo iniziale nella vita delle aziende : valutazione che il capo azienda fa per conto proprio, e quindi unilaterale.
Per tali valutazioni il capo-azienda si regola sull'ipotesi; sia pure questa basata su valutazioni reali del passato ed anche del momento nel quale valuta, ma che potranno non corrispondere a quelle di mercato, durante la gestione. — In altri termini la valutazione del periodo iniziale è diversa da quella del periodo mediano e terminale, mentre la misurazione e qualificazione del periodo iniziale, potranno essere rifatte nella gestione ma se esatte, queste corrisponderanno a quelle.
Osserviamo ora i vari aspetti del fenomeno, nel periodo iniziale.