PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
71
Qui noi dobbiamo limitarci a descrivere la vita aziendale, ossia ciò che accade in tutte le aziende; se un fenomeno non è comune a tutte le aziende, ma solo a grandi masse, allora è fenomeno di categoria, e se accade non in tutte le aziende di una categoria, ma in alcune sole, allora è fenomeno di classe. In linea di massima sono i fenomeni generali che prendono aspetti diversi nelle diverse categorie di aziende.
Capo I. — I fenomeni generali nella vita iniziale delle aziende.
1 - Enumerazione delle potenzialità — Ogni uomo che inizia la sua vita aziendale comincia col fare una enumerazione delle potenzialità delle quali può disporre. È una potenzialità ogni persona o cosa che è capace di rendere servizi, ossia di dare un provento. Spesso il capo azienda, all' inizio della gestione non sa se tutte le sue potenzialità daranno un provento, onde in detta enumerazione egli separa quelle sulle quali può far conto con certezza dalle dubiose, e dalle assolutamente sterili.
Le dette potenzialità sono interne all' uomo ed esterne. Così un' avvocato, che non esercita, non potrà contare sopra un reddito di clientela, sebbene esista in lui una potenzialità.
Chi possiede un terreno incolto potrà numerarlo fra le sue potenzialità esterne, ma non tra quelle redditizie.
2 - Misurazione e qualificazione delle potenzialità — Tanto le potenzialità capaci d' un provento come le incapaci vanno misurate, altrimenti il capo azienda non potrà giungere alla conoscenza delle sue potenzionalità.
Misurare significa stabilire quante unità di un elemento sono contenute nella unità di un' altro. L' unità dell' elemento che serve da contenuto si chiama unità di misura, il contenente diviene così il bene misurato.
Difficoltà gravi presenta la misurazione delle potenzialità interne, ma tale misurazione prende nome d' accertamento.
Si accerta 1' esistenza d' una quantità di forza di volontà umana, di intelligenza, di sapere, dicendo è molto o poco intelligente, istruito etc. mentre la forza materiale può esser misurata coi dinamometri.