70
LIBRO PRIMO
Per fare una completa trattazione descrittiva del campo economico dal lato quantitativo dovremmo anche riportare le stime dei beni, ossia di tutto il patrimonio nazionale nostro ; del quale r immobiliare prima della guerra era calcolato a sessanta miliardi ed a venti il mobiliare.
E i 40 milioni di abitanti che conta circa oggi, dopo la guerra vittoriosa, l'Italia, possono essere considerati come un patrimonio nazionale? Noi crediamo che sì.
Basandoci sul costo di un individuo, prima che basti a sè stesso, secondo 1' Engel, si può ottenere per i vari paesi il costo reale dell' uomo ; infatti le società di assicurazione hanno tavole dei valori umani. Su tutto ciò torneremo a parlare quando dovremo, nella parte teorica, occuparci della valutazione economico-sociale.
Titolo III.
Descrizione dei fenomeni comuni a tutte le aziende economiche nel periodo iniziale
Dissi che l'organismo sociale è costituito da enti, dei quali noi studiamo solo 1' apparato economico, ossia 1' azienda.
Dissi pure che ogni ente può essere organo di più funzioni, e quindi far parte ad un tempo di più strutture, che però ogni ente ha due o più aziende sue proprie, per cui l'ente sociale può avere molte aziende.
I fenomeni più generali comuni a tutti gli enti e quindi a tutte le aziende sono gli uomini ed i beni che li compongono, e dei quali parleremo nel titolo seguente.
Avremmo potuto dire che i beni appartengono in proprietà od uso, al soggetto dell' azienda, ma allora avremmo accennato al legame astratto che vincola la cosa all'uomo. Avremmo anche potuto accennare ai legami tra uomini e l'azienda ; ma tali vincoli entrano nello studio delle cause dei fenomeni stessi.