PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
69
A queste descrizioni degli organi delle strutture sociali economiche, la statistica può premettere la descrizione degli elementi costitutivi le aziende (uomini e beni). La demografìa infatti ci descrive r uomo quantitativamente.
Quanto alla descrizione dei beni, abbiamo innumerevoli studi sulla ricchezza delle nazioni, dedotti dall' esame delle statistiche tributarie specialmente dell' imposta di successione, sui catasti, sugli uffici delle ipoteche, e da rilievi sugi' istituti di deposito e credito.
Potremo ora dare un' idea, ma nulla più, quantitativa aziendale dell'Italia, dichiarando però che non è compito nostro al riguardo dedicarci a ricerche statistiche.
Onde un tale studio descrittivo divenisse profìcuo dovrebbe essere comparativo : stabilite le proporzioni quantitative in un organismo sociale sano, si dovrebbero scoprire le imperfezioni patologiche da quelle di semplice crescenza o di vecchiaia degli aggregati sociali.
Ed ecco alcuni dati statistici su le aziende e sugli elementi loro (uomo e beni), basandoci sugli annuari statistici nostri che riportano i dati del censimento ultimo del 1911; chi sa quando potremo avere quelli del nuovo censimento in corso, ordinato nel 1921. Circa alle aziende di speculazione semplice: secondo le statistiche, ripeto più recenti, in Italia i proprietari, al 10 giugno 1911 di soli terreni sarebbero stati 1.326.736, di soli fabbricati 732.484, di terreni e fabbricati 1.737.341 in tutto maschi e femmine 3.796.561, r 11 °j0 degli abitanti. I creditori per mutui ipotecari che pagano ricchezza mobile, sarebbero 1.247.632. Le persone d' ambo i sessi dai nove anni in su, che affittano 1' opera loro alle aziende complesse di speculazione, sarebbero circa il 30 °,0 della popolazione. Costoro affitterebbero 1' opera loro a 642.000 aziende complesse di speculazione, (tra le quali, 117,278 opifìci) e 506.190 affitterebbero 1' opera loro ad aziende famigliari (domestici). Le aziende famigliari sarebbero 7.540.646 con 4, 5 individui per famiglia.
Le collettività o convivenze sono 32,114 con 1.002.996 d'individui ; però 4450 con 69.665 individui sono alberghi, ossia vere aziende di speculazione d' appalto di alimenti. Un quarto della popolazione sarebbe a carico delle famiglie, solo in parte a carico 5.063.451.