Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (68/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (68/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   68
   LIBRO PRIMO
   delle potenzialità oggettive e dell' elemento soggettivo. Nei trattati di geografìa troverete esposti in chilometri quadrati l'e-stensione del territorio nazionale, e regionale etc. coi relativi confini. — E ciò che oggi, per 1' economia dei popoli e degli Stati, tanto preme, la descrizione oro-idrografica., coli' importanza dei corsi d'acqua, delle sorgenti e cascate, costituenti il così detto carbone bianco, ossia la forza idraulica che ha centuplicato la sua importanza quale generatrice di forza elettrica. - Importanza in oltre per la navigazione interna hanno i laghi, i fiumi, i canali artificiali ; e specialmente l'estensione delle rive del mare che bagna le regioni, colla descrizione dei porti, bacini, seni.
   In detti trattati si parla dell' aspetto del suolo, della parte piana, boscosa, dell' importanza quindi delle foreste, della fertilità del suolo, e delle miniere cave e saline che arricchiscono la plaga descritta.
   Quando parleremo, nella parte teorica, delle potenzialità naturali, tra queste troveremo avere importanza il clima, e quindi se umido od asciutto, se le pioggie rendono possibili e favoriscono le coltivazioni ; tutto ciò si trova descritto in detti trattati, che servono di luce, ripeto, alla Scienza economica quale Scienza positiva e d'insieme delle aziende. Si trovano pure enumerate in essi le produzioni del terreno, le industrie ed i commerci d' ogni plaga e regione, — e quindi le importazioni ed esportazioni degli Stati descritti. —
   2-1 dati statistici — Passando ora ai dati statistici, differiscono da quelli forniti dalla geografia economica in quanto la Statistica si occupa quasi esclusivamente dell'aspetto quantitativo dei fenomeni; e comunque essa studia i fenomeni per grandi masse, onde si parla di grandi numeri.
   La statistica economica molto si basa sui rilievi tributari. Le categorie di voci dei dazi interni e doganali servono per studiare i numerosissimi prodotti dei paesi civili. Per descrivere le categorie di aziende secondo i loro redditi netti, giovano le tabelle d'imposta di Ricchezza Mobile, coi loro redditi di solo capitale, di solo lavoro e misti di capitale e lavoro (imprese). Per descrivere le aziende famigliari o di erogazione si dovrebbero studiare i dati del focatico o tassa di famiglia ; mancano però al riguardo studi d'indole generale.