PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
67
altri elementi, per ottenere il prodotto od il servizio, a tale concorrenza, dico, è subentrato Y accordo, le leghe, i sindacati fra i concorrenti, per regolare le pretese e frenare quelle degli altri elementi.
E cosi gli operai si sono collegati per sostenere cogli scioperi aumenti di mercede ; sempre però cozzando contro la fatale legge alla concorrenza che si rivelava e si rivela col fenomeno degli operai dissidenti, detti gialli, che non aderendo agli scioperi paralizzano in parte gli effetti degli scioperi stessi.
I capitalisti, uniti agli imprenditori, hanno cercato e cercano coi sindacati, colle serrate collettive, di resistere alle esigenze degli operai; od altrimenti, qualora sia possibile, elevare i prezzi dei prodotti, e purché restino intatti i loro proventi, contentare gli operai ; però se non sono uniti in monopolio artificiale, anche loro dovranno cedere alle esigenze della legge della concorrenza; e cioè se è scarsa la mano d' opera, ed abbondano i risparmi, dovranno accontentare gli operai, i quali altrimenti emigrano là ove imprenditori più coraggiosi e facoltosi sono disposti a pagarli meglio.
Per ora ci limitiamo a questi pochi cenni storici: che dovremo ampliare nei vari punti della trattazione del volume, essendo, del nostro sistema, la necessità di ricorrere sempre alla storia e speriamo non sia più da considerare vero il detto di Hegel « la storia ci insegna che gii uomini non hanno mai imparato nulla dalla storia ».
Capo III. — I dati della statistica e geografia economica.
1 - I dati della geografia economica — Qualunque trattato voi prendiate di Geografìa, ed esistono anche e molte opere di geografia economica, troverete in esse esposti i dati economici d' ogni paese e regione.
Descrizione non solo del territorio, elemento oggettivo, ma anche della popolazione elemento soggettivo.
Troverete una descrizione quantitativa delle regioni. Come si disse, la vita aziendale è costituita da una conoscenza dell' elemento oggettivo, e quindi estensione, limiti, misurazione e stima