Stai consultando: 'Storia sacra illustrata ', Secondo Carpano

   

Pagina (90/185)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (90/185)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia sacra illustrata

Secondo Carpano
S.E.I., 1929, pagine 183

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 9° —
   Riordinamento Civile e Religioso. — Due grandi personaggi, Neemia ed Esdra, lavorarono allora alla ristorazione civile e religiosa del popolo Ebreo. Richiamarono gli animi all'osservanza della legge di Mosè e rinnovarono con grande solennità l'antica alleanza col Signore.
   Gli Ebrei, ricostituitisi così in corpo di nazione, formarono una specie di repubblica avente a capo il Gran Sacerdote, aiutato nelle sue funzioni da una specie di tribunale supremo civile ed ecclesiastico detto Sinedrio. Così, benché politicamente non indipendenti, ma tributari di altri re, poterono continuare a reggersi e governarsi, tanto religiosamente che civilmente, secondo gli ordinamenti mosaici con capi e reggitori propri. E questi capi furono sempre scelti dalla stirpe di Giuda, seguitando così sempre ad avverarsi la profezia dì Giacobbe (i).
   Dopo lo umiliazioni della schiavitù, Iddio, sempre buono e mlsorloordioso, conci deva nuovamente agli Ebrei, pentiti, la paoe e la liberti che tanto avean sospirato.
   § 2. — La regina Ester.
   (Presso gii Ebrei rimasti in Persia).
   Ester e Mardocheo. — Ester era una giovane ebrea di straordinaria bellezza e adorna di preclarissime virtù. Ella era rimasta orfana in tenera età, ed era perciò stata allevata da un suo zio di nome Mardocheo, uno degli Ebrei che, anche dopo l'editto di Ciro, eran rimasti in Persia. Il Signore volle che le rare ed eccellenti doti della giovinetta ebrea venissero a conoscenza del re Assuero, il quale la scelse per sua sposa. Questa scelta doveva essere la salvezza degli Ebrei.
   Un ministro del re Assuero, di nome Aman, pretendeva che tutti, al suo passaggio, si inchinassero ad adorarlo ; e Mardocheo non ne voleva sapere, perchè la sua religione non gli permetteva di adorare altri che Dio. Il rifiuto- di Mardocheo mosse a sdegno il superbo Aman, che, per vendetta, indusse il re a far un decreto con il quale condannava a morte tutti gli Ebrei ch'eran nel regno. Erano circa 70.000 gli Ebrei che in forza di quel decreto dovevano morire.
   yl) luogo delle 12 tribù, la Palestina fu divisa allora in quattro province; U Giudea, la Samaria e la Galilea all'ovest, e !a Ferra all'est del Giordano.