Stai consultando: 'Storia sacra illustrata ', Secondo Carpano

   

Pagina (88/185)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (88/185)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia sacra illustrata

Secondo Carpano
S.E.I., 1929, pagine 183

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 8S —
   slume, aprendo la finestra della sua camera, che guardava verso il Tempio di Gerusalemme.
   Accusato perciò presso il re, questi lo dovette, benché a malincuore poiché molto l'amava, condannare a morte.
   Venne adunque Daniele condannato a morte e gettato nella fossa dei leoni : ma Iddio lo protesse, e i leoni, benché affamati, non gli fecero male alcuno.
   Il mattino seguente, il re venne alla fossa e, visto il profeta sano e salvo, ne ebbe gran gioia ; lo fece estrarre e ordinò che vi fossero lanciati i suoi accusatori, i quali vennero tosto dalle belve fatti a brani.
   L'invidia aoava la fossa altrui a poi vi eada deniro.
   T
   Editto di Ciro e fine della schiavitù.
   (Anno d. m. 3468 — Av. E. V. 536).
   Daniele approfittò della stima che godeva presso Ciro, il re dei Persiani, per intercedere in favore del suo popolo. E le sue preghiere vennero esaudite. Ciro, nell'anno 536 av. l'È. V., emanò un decreto che permetteva agli Ebrei di ritornar in patria e dava loro la libertà di ricostruire il tempio.
   Così ebbe termine la dura schiavitù di Babilonia.
   Oon la angustia a la aofferenz* dalla aohlavitò avava Dio nuovamente rlohlamata Il popola Ebreo sul retto sentiero.