Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (267/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (267/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   vano cozzi o caschino in terra. Tale è l'effetto del suo paracMUe. Un osservatore inglese, il generale Brisbane, sottopose uno di questi cronometri alle più dure esperienze, recandolo del continuo con sè a cavallo; e, durante parecchi lunghi viaggi, la sola' variazione che fece in sedici mesi fu di un secondo e mezzo soltanto, vale a dire la 57-G001 parte di una rivoluzione diurna. Quando Bréguet consegui questo grande risultato, il Parlamento inglese, con generosità britannica, aveva offerto un premio di 250,000 lire all'oriuolaio che costruisse un cronometro per la navigazione, la variazione diurna del quale non eccedesse due secondi. Bréguet vinse il premio non solo, ma superò le condizioni poste dal Parlamento.
   Bréguet mori a Parigi il 17 settembre del 1823. Suo nipote, L. P. Clemente Bréguet, sta ora a capo della sua fabbrica rinomatissima d'oriuoli, è oriuolaio della marina imperiale e membro dell'ufficio di longitudine.
   Tutti sanno che i migliori cronometri sono quelli regolati all'osservatorio di Greenwich in Inghilterra nella maniera seguente. Ad una cert'ora del giorno, due assistenti recansi nella sala dei cronometri ove trovasi un orologio a pendolo esattissimo : uno di essi carica ogni cronometro con la sua chiave propria e l'altro si accerta poco appresso se ogni cronometro è caricato. Un assistente osserva poi, uno dopo l'altro, tutti i cronometri, contando le battute dell'orologio a pendolo, nel mentre paragona a occhio il cronometro ; e quando il pendolo segna un minuto intiero, guida il minuto secondo segnato dal cronometro. Questo numero è registrato in un libro dall'altro assistente e cosi di seguito, finché tutti i cronometri sieno paragonati. Appresso, i due assistenti cambiano posto, il secondo paragonando, e il primo scrivendo. Da queste com-