Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (250/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (250/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 250 -
   detto, per fasciare i fili dei telegrafi sottomarini e fu adoperata per la prima volta a tal uso nel fiume Hudson nello Stato di Nuova-York.
   A somiglianza del cauteiù, la gutta-perca è un carburo d'idrogeno isomerico a questa sostanza; e mentre possiede un gran numero di proprietà caratteristiche del cauteiù, è anche dotata di qualità speciali che la rendono applicabile ad usi particolari a cui non è adatto il cautciù.
   La manifattura della gutta-perca in un'infinita varietà di oggetti necessitò nuovi metodi di lavorazione, nuove macchine e nuovi strumenti in cui la macchina a vapore rappresenta la parte più importante. La prima cosa, le masse greggie della gomma recidonsi in fette mediante una ruota verticale armata di coltelli o lame e che fa 200 giri al minuto; Je fette mondansi poi dalle pietre e da altre impurità e si fanno bollire col vapore di una macchina. Appresso, la massa si getta in una cassa di ferro in cui un cilindro di ferro dentato girando rapidamente la fa in pezzi rigettandoli in recipienti d'acqua fredda ove galleggiano mentre le impurità vanno al fondo. Quindi la gutta-perca così tagliuzzata e purgata si trasporta in caldaie piene di acqua bollente e di là in casse ove si dimena come la pasta; cilindri di ferro riscaldati l'assottigliano poi in falde o strati tagliati da una macchina in striseie. Per fare i tubi, la massa soffice della gutta-perca impastata si fa passare a forza attraverso cilindri di ferro caldi. Non è questo però che un cenno del meccanismo complicato e dei varii metodi onde la guttaperca è foggiata in una legione d'articoli, fra'quali molti per le macchine e le pompe a vapore, le batterie galvaniche, i telai a macchina, per lo stereotipo e l'elettrotipo, ecc., oltre le fruste, i bastoni, lo sca-