_ s»-249 —
queste rivelazioni, Montgomery continuò le sue interrogazioni e non tardò ad accertarsi (cosa che già sospettava del rimanente) clie la gutta-perca, a somiglianza del cautciù, era una sostanza gommosa che gemeva in grande abbondanza dalla corteccia di un albero denominato dagli indigeni Niato. Egli se ne procurò campioni a varii gradi di preparazione e gli inviò alla Società delle Arti a Londra, la quale gli conferì poi una medaglia d'oro. L'esportazione della gutta-perca crebbe in breve rapidamente. Nel 1845 ventimila libbre furono importate nella sola Inghilterra ed il suo consumo ammonta al presente a milioni e milioni di libbre.
Nel luogo d'origine, la gutta-perca adoperasi comunemente per far fruste, e gli è sotto questa forma che si incominciò a conoscere generalmente in Europa. Campioni posti a mostra nell'esposizione di Londra del 1851 chiarirono che i Malesi sapevano anche adoperare la gutta-perca nella manifattura dei vasi e che l'industria europea non aveva a far altro che imitare i loro metodi. I primi oggetti di gutta-perca fabbricati nel 1844 in Inghilterra furono una coreggia per tornio, un piccolo tubo ed un astuccio di bottiglia, fatti a mano e dopo immersione nell'acqua bollente. Essa servi anche a ricavare impronte dalle medaglie. Un inglese, Francis Whishaw, scopri di buon'ora la proprietà preziosa della gutta-perca di trasmettere il suono e fabbricò con essa il Telacofanon o Tromba parlante, mediante la quale, col semplice bisbiglio, la voce si può spingere a tre quarti di miglio e si può conversare a siffatta distanza. Un'altra delle sue prime applicazioni fu quella delle suole delle scarpe. Allo stato puro, la gutta-perca è indistruttibile all'acqua ed è un eccellente non conduttore dell'elettricità; di che, la si adopera, come ho