Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (248/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (248/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Lxxvn.
   La Guttaperca e ]e sue manifatture.
   Questa sostanza maravigliosa e non men utile del cautciù, rese, non ha guari, un servizio immenso al progresso materiale, essendoché senza di essa non si sarebbero potuti sopprimere i mari e congiungere i continenti mediante le funi telegrafiche sottomarine. Ei pare fosse già nota sotto Carlo I in Ingliilterra come curiosità da musei, ma non fu applicata che recentemente all'industria.
   La gutta-perca si estrae dalla pianta Isonandra Gutta dell'ordine delle Saponacee e fu trovata da un Tommaso Lobb in un suo viaggio botanico a Singapore, e nella penisola malese ove crescono foreste di alberi Perca di straordinaria grossezza. Questa scoperta fu fatta più di tre secoli dopo che gli Europei frequentavano quelle contrade; ma non fu però Lobb che introdusse la guttaperca in Europa.
   Nel 1843 Roberto Montgomery, chirurgo assistente nella residenza di Singapore, uscì un giorno a diporto nei dintorni di quella città. Nell'osservare un boscaiuolo indigeno che stava tagliando legna in un bosco, Montgomery rimase colpito dall'apparenza del manico dell'accetta che aveva in mano. Esso era flessibile e non rassomigliava ad alcuna delle sostanze usuali. Interrogato il boscaiuolo, n'ebbe in risposta che quell'ignota sostanza potevasi foggiare in qualunque forma, immergendola nell'acqua bollente, nel che diveniva plastica come la creta, ricuperando però, raffreddata che fosse, la sua durezza e rigidezza originale. Sorpreso da