Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (244/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (244/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _ s»-244 —
   Verso il 1820 però un Tommaso Ilanvele dando opera a lavori meccanici, cominciò a rivolgere la sua attenzione al cautciù. Egli maravigliossi che una sostanza cosi curiosa non fosse adoperata ad altro che a cancellare i segni della matita; e la sua meraviglia
   10 trasse a fare esperienze sopra di essa. Privo di cognizioni chimiche, egli cercò, come i chimici, un dissolvente e non gli venne fatto trovarlo. Il perchè, appigliandosi a metodi più semplici, tagliò il cautciù in striscioline, le fasciò di cuoio sottile, di cotone o di seta, e le infilò nei guanti, nei braccialetti, nelle collane, ecc. Furono questi i primi così detti elastici, la prima nuova applicazione del cautciù nel 1820. Incoraggiato dalla riuscita di questo primo tentativo, Han-veck proseguì le sue esperienze sul cautciù. Ei lo tagliò in minuzzoli ; inventò macchine per maciullarlo e pestarlo in una massa, lo bollì, lo distese in sottilissime falde e trovò da ultimo un dissolvente, la' can-fìna. Altre persone trovarono altri dissolventi. Dal 1820 le nuove applicazioni di questa sostanza curiosa divennero non men numerose che svariate in Inghilterra non solo, ma anche in altre contrade, in America segnatamente.
   Hanveck fu chiamato a buon diritto il padre di questo importante nuovo ramo d'industria: ma egli ebbe anche molti competitori. Nel 1823, Macintosh applicò
   11 nafta ricavato dal bitume di carbone per dissolvere il cautciù del quale fece una vernice impermeabile all'acqua; ed inventò e mise in uso quel tessuto impermeabile per mantelli e soprabiti che porta il suo nome.
   La manifattura del cautciù ha tre rami principali: 1° La condensazione del cautciù importato in natura, in pezzi compatti ed omogenei, e il taglio di questi