Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (238/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (238/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _ s»-238 —
   lui stesso all'agiatezza u indipendenza'che quel posto gli avea procurato, La mancanza di mezzi aveva tarpato in addietro, senza però scoraggiarlo, le ali alla sua energia e lo aveva costretto a consumare in sollecitazioni e domande di sussidii quo! tempo clie, in migliori condizioni, egli avrebbe potuto spendere assai più utilmente per la nuova arte sua. Non pertanto, non che lagnarsi dell'avversa fortuna, il buon Senefelder si allegrò del successo che coronò da ultimo i suoi sforzi meritorii e chiude la sua semplice autobiografia con queste belle parole: «: Dio voglia che la litografia si diffonda presto pel mondo tutto; ch'essa divenga utile all'uman genere, che la non sia mai adoperata a fini immorali e meno che onesti, ed io non cesserò mai di benedir l'ora in cui l'ho inventata 1 ».
   A perpetuare la memoria della sua bella scoperta, Senefelder pubblicò nel 1819 un volume in quarto intitolato : Corso compiuto di litografia con un riti-atto e venti illustrazioni di vario stile, alcune delle quali assai curiose. Quest'opera tradotta in francese ed in inglese sarà sempre studiata con profitto da tutti coloro che vogliono apprender la pratica de' varii rami della litografia.
   Nel 1819 la Società por l'incoraggiamento delle Arti di Londra assegnò spontaneamente la medaglia d'oro a Senefelder come inventore della litografia.
   D'allora in poi nuovi perfezionamenti furono introdotti quasi ogni anno in quest'arte così utile nello sue applicazioni a molti rami dell'industria. La litografìa infatti, non solamente riproduce con imitazione perfetta le scritture a mano e copie fedeli ed a buon mercato delle pitture, ma la si applica altresì nelle manifatture per ornare il vasellame, le maioliche, ecc., e per fregiare ogni sorta oggetti di cotone, di cuoio, di legno, di metalli inverniciati, ecc.