Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (237/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (237/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _ s»-237 —
   Tante contrarietà e la difficoltà, di trovare lavoranti esperti minacciavano di spegnere nella culla l'arte litografica; fortunatamente per lui e più per l'arte, giunsero da ultimo tempi migliori. Molti perfezionamenti, cosi nel disegnare e nello scrivere sulla pietra come nel macchinismo per istampare, furono grado grado introdotti dall'instancabile Senefelder, il quale ebbe la ventura di ottenere un brevetto di quindici anni per la sua invenzione in Baviera ed apri uno stabilimento in cui impiegò i suoi due fratelli e due apprendisti. Fra le molte persone che trassero a visitarlo, vi fu anche l'editore Andrea di Offembach col quale Senefelder strinse un contratto ed ottenne privative a Vienna, Londra, Parigi e Berlino. Ei trasferissi dipoi a Londra con la speranza di ottenere grandi risultati dall'applicazione della sua invenzione all'industria cotoniera; ma questa speranza fu frustrata dal blocco continentale decretato da Napoleone contro l'Inghilterra. Al suo ritorno a Monaco ampliò il suo stabilimento litografico, associandosi al barone Aretin per molti anni, durante i quali esegui una grande varietà di lavori (alcuni pel governo) non solamente nella musica e nella stampa ornamentale, ma anche nell'arte illustrativa, come nel Libro di preghiere d'Alberto Durer.
   Finalmente Senefelder ottenne un impiegò lucroso che lo risarcì di tutte le fatiche e di tutte le traversie della sua giovinezza, lo abilitò a prender moglie ed a menar vita agiata pel rimanente de' suoi giorni. Dovondosi stampare un gran numero di copie di un nuovo piano topografico della Baviera, Senefelder fu nominato ispettore del reale stabilimento litografico con uno stipendio di 1500 fiorini all'anno e col permesso di continuare i suoi affari privati. I perfezionamenti successivi introdotti da Senefelder nella litografia sono attribuiti da