Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (223/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (223/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — m —
   pubblico il suo metodo maraviglioso ed ora generalmente in uso del collodio. Il collodio è una soluzione di cotóne fulminante in un miscuglio di alcoole e di etere, e può anche essere estratto dalia carta, dalla canapa, dal midollo del sambuco e da altre sostanze vegetali. Il collodio, non solamente produce una pellioola di trasparenza, tenuità ed adesione perfetta; non solamente è facile a manipolare, portatile e preservabile, ma esso fa si che la luce imprime le immagini degli oggetti con una celerità inferiore soltanto a quella con cui viaggia!
   Al collodio si mescola una soluzione di ioduro di potassio o di argento nella proporzione di circa un centesimo, quindi se ne versa Un poco sopra una lastra di vetro, facendovelo scorrere sopra in modo che ne copra tutta la superficie, e si lascia sgocciolare per uno degli angoli. Con un po' di pratica, è facile produrre sulla lastra uno strato sottile ed uniforme. Tuffasi allora la lastra cosi iodata in una soluzione di una parte in peso di nitrato d'argento su 15 d'acqua, poi si lascia finché tutta la superficie se ne sia bene inzuppata e portasi allora nella camera oscura mentre è ancora bagnata. Lasciasi ivi da dieci a venti secondi, quindi la si ritira e vi si fa sviluppare l'immagine impressa dalla luce, versandovi sopra una soluzione di una parte in peso d'acido pirogallico e 10 d'acido acetico cristallizzato in 150 d'acqua. Quando l'immagine è sviluppata abbastanza, lavasi con acqua, indi si toglie lo strato sensibile con una soluzione concentrata d'iposolfito di soda, quindi lavasi di bel nuovo e vi si dà una vernice perchè non si cancelli coll'atrito, o copresi con altra lastra di vetro sottile. Con questa negativa si fanno poi le i>ositive sulla carta. Per rendere più sensibile il collodio, vi si aggiungono talvolta altre sostanze oltre gli ioduri di potassio e di argento indicati.