_ s»-211 —
il potassio e molti altri corpi si trovano nell'atmosfera solare, mentre non vi sono l'argento, il rame, lo zinco, il piombo, l'alluminio, il colmlto, l'antimonio, il silicio.
Due valenti scienziati moderni, W. Iluggins o W. A. Miller, furono i primi che fecero esperienze con questo sistema per determinare la costituzione delle stelle fisse. Eglino hanno dimostrato che le stelle fìsse sono state create sul medesimo disegno generale del nostro sole, ma con varietà nell'aggruppamento degli elementi onde ciascuna di esse si compone. Col-l'aiuto dello spettroscopio eglino hanno esaminato recentemente una quantità di stelle fisse e costruito tavole della misura di righe proprie di ciascuna, dimostranti chiaramente che i corpi elementari comuni sul nostro globo formano anche, in proporzioni varianti, i costituenti di que' mondi remotissimi. Fra gli altri risultati curiosi delle indagini di Huggins o Miller, havvi la spiegazione do' varii colori delle stelle ch'essi attribuiscono alla diversità delle loro atmosfere, le quali assorbono porzioni particolari della pura luce di quei corpi.
L'analisi spettrale sudescritta effettuasi per mezzo dello spettroscopio o spettrometro, di cui rimane a dare una breve descrizione.
In cima ad un piedestallo sono infìtti due bracci uno dei quali costruito in maniera da potersi muovere intorno ad esso piedestallo. All'uno dei bracci è attaccato un cannocchiale ed all'altro un tubo ohe ha all'estremità una lente. Nel centro del piedestallo è fisso un prisma collo spigolo rifrangente verticale. L'apparato per tal guisa è pronto, e l'osservatore introduce l'oggetto che vuole esaminare nella fiamma di un lume a gas di Bunscn. Il tubo ed il cannocchiale sono disposti