Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (206/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (206/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 206 -
   accrescendone straordinariamente la spesa. H lavoro fu però proseguito mediante Fescavazione di un falso pozzo attraverso tutti gli strati pericolosi, ma la pressione delle argille era così gagliarda, che tubi massicci di lamiera si spezzavano. Da ultimo il pozzo primitivo di 528 metri fu sgomberato e ripigliato il trivellamento. Dopo molte altre difficoltà, che troppo sarebbe lungo descrivere, si ottenne l'acqua zampillante addì 24 settembre del 1861. Il volume di essa era al principio di 15,000 metri cubici al giorno, indi salì fino al 25,000. L'acqua portava argilla in sospensione e segnava la temperatura di 28° c.
   Il pozzo artesiano di Passy costò circa un milione, ma l'acqua che vomita serve ai bisogni domestici di 500,000 persone e risarcì in pochi anni la spesa ad usura.
   Anche in Venezia furono scavati recentemente pozzi artesiani in numero di 8, i quali dànno tutti insieme oltre a 500 litri d'acqua al minuto.
   Un americano inventò recentemente una nuova ingegnosissima maniera di scavar pozzi artesiani insta ta-neamente, la quale fu posta in Opera con successo straordinario durante l'ultima guerra degli Stati Uniti. L'apparecchio o macchina si compone di varii tubi in ferro, i quali stringonsi a vite uno sopra l'altro e si moltiplicano secondo la profondità che si vuol raggiungere. Il primo di questi tubi, quello vale a dire destinato a scavare il suolo, è munito all'estremità inferiore di uno sprone o punta d'acciaio, la quale è bucherellata da un gran numero di fori, per cui penetra l'acqua. Un peso di cinquanta circa chilogrammi si aggiunge successivamente sopra ciascuno dei tubi, i qpali vengono spinti con questo mezzo sotterra. Quando argomentasi che l'apparecchio abbia incontrato una sorgente, si aggiungo una piccola pompa, da cui l'acqua sgorga immediata-