Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (188/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (188/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — J8S —
   non erano che imparaticci, od, a meglio dire, aborti.
   La fortuna finalmente cominciò a sorridere ad llowe il quale nel Ì855 ricuperò l'intiero possesso del suo brevetto d'invenzione ch'egli era stato costretto a cedere, stretto dalla necessità. Questo brevetto gli fu prolungato per sett'anni, durante i quali guadagnò somme enormi sì, che si fece una rendita di oltre cinquanta mila lire sterline all'anno. Howe mori nel 1867 confessando d'aver guadagnato colia sua invenzione un milione e mezzo di dollari, oltre la croce della Legion d'Onore conferitagli da Napoleone III.
   II progresso rapidissimo della macchina da cucire si può argomentare dai seguenti dati statistici. Nell'esposizione di Londra del 1851 non v'ebbero che due di queste'macchine assai imperfette; nell'esposizione di Parigi del 1855 se ne contarono già quattordici varietà; ed in quella di Londra del 1862 cinquanta! A quella data erano in uso in America 300,000 macelline da cucire, delle quali 75,000 nelle famiglie private. Nel 1867 ne furono fabbricate 170,000 nella sola America, ila chi potrebbe annoverare tutte quelle che si fabbricano al presente in America e in Europa!
   Ed ora che abbiamo veduto l'origine, esaminiamo rapidamente due specie di macchine da cucire, quella ad un sol filo e quella a spola, applicabili a qualunque genere di cucitura ed a qualunque .stoffa. Quelle ad un sol filo approdano meglio nel cucire la biancheria più fina, mentre quelle a spola sono più atte ai lavori forti, e si possono fere con esse più di mille punti al minuto senza che v'abbia rottura di filo.
   La macchina ad un solo ago o ad un solo filo agisce mediante una calcola. L'ago è fissato verticalmente e la sua cruna è forata verso la punta. Il filo, svolgendosi da un rocchetto soprastante, passa nella cruna