Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (167/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — Iti 167 —
   trassero ad ammirare quello spettacolo non più veduto e descritto con parole d'entusiasmo dai giornali. In seguito parecchie altre manifatture adottarono l'uso del gas. Un certo Samuele Clegg cominciò primo a costruire apparati pel gas, e, circa il 1806, pose lumi a gas sulla facciata della sua manifattura. Halifax, Manchester ed altre città d'Inghilterra non tardarono ad imitar quell'esempio.
   Una sola fabbrica di cotone di Manchester aveva più di 900 becchi di gas e parecchi chilometri di tubi; e il suddetto ingegnere Murdoch che li aveva collocati mandò una relazione particolareggiata delle sue operazioni alla Società Reale di Londra che lo premiò nel 1808 con la medaglia d'oro. Il successo dell'illuminazione a gas fece si che essa fu presto adottata per la dolcezza, chiarezza ed intensità costante della luce, libera dagli inconvenienti e dai pericoli risultanti dalle scintille e dallo smoccolare frequente delle candele, il che diminuiva i pericoli d'incendio e i premii d'assicurazione contro di essi.
   Prima dell'illuminazione pubblica a Soho, il gas era però stato applicato ad un fine consimile da Le Bon a Parigi il quale illuminò, nel 1801, la sua casa e il suo giardino col gas ricavato dal legno e dal carbone e disegnava anche illuminare la città di Parigi; ma non tro-vansi notizie ulteriori sui risultati per lui ottenuti.
   Per tal modo noi vediamo che, quantunque i Cinesi àbbiano adoperato da secoli il gas naturale del carbon fossile per illuminare le loro vie e le loro case, nel secolo presente soltanto il gas surrogò i lampioni ad olio in Europa. L'uso del gas però non fece che lenti progressi a Londra ove fu primamente applicato: esso era denso e spiacevole e niun mezzo era ancora stato trovato per purificarlo, nonostante gli esperimenti e le letture