— 151 —
dallo prospere e fiorenti condizioni del commercio e della ricchezza o dalla affluenza degli affari di pubblica amministrazione, ma eziandio dal bisogno di supplire, con le comunicazioni telegrafiche, alla insufficienza delle comunicazioni itinerarie :
Piemonte e Liguria spedi 1 telògram. per 12 abit.
Lombardo-Veneto .... id. 14 .
Emilia............. id. 21 >
Marche e Umbria.... id. 21 .
Toscana................ id. 7 .
Napoletano............ id. 14 .
id. 8 .
Sardegna. .. ....... id. 13 .
Due elementi concorrono adunque a determinare l'uso più o meno attivo e frequente che un popolo fa del telegrafo; da una parte, il movimento della ricchezza e della civiltà; dall'altra, la mancanza degli altri mezzi di comunicazione.
Il primo di questi due fattori è però sempre, e di gran lunga, il più importante; e fino ad un certo segno, lo stato sociale comparativo delle varie nazioni può indursi dal rapporto tra il numero dei telegrammi e quello degli abitanti. Sotto questo rispetto, l'Italia (che, in media, ha avuto 1 telegramma per 12 abitanti) è
supemta
Dal Belgio..........che ne ebbe 1 per 4 abitanti
Dalla Francia............id. 9 »
Dalla Germania del
'Nord............................id. 7 »
Dalla Svizzera............id. 2 »
e supera
L'Austria........................id. 13 »
La Spagna....................id. 28 »