— Ut) —
Al telegrafo si è ora aggiunta la fotografia e con essi e l'estradizione consentita da tutte quasi le parti del mondo incivilito, i delinquenti hanno, come suol dirsi, una cattiva causa per le mani.
I telegrafi in Italia.
Nel giro di sett'anni, da 11,995 chilometri che erano nel 1862, le linee telegrafiche raggiunsero 15,979 chilometri nel 1868 in Italia; e la lunghezza dei fili da 23,960 salì a 47,156 chilometri. L'Italia possiede oggi in media 1 chilometro di linea per 17 chilometri quadrati di superficie.
Se ci paragoniamo ad altri paesi del continente europeo, noi superiamo in questa proporzione la Spagna, l'Austria e la Germania del nord, e siamo vinti dalla Francia, dalla Svizzera e dal Belgio. Troviamo infatti che la
Spagna ha linee per k. 11,137 ossia 1 k. su 44 di superf. Austria » 19,061 » 32
Germania
del Nord » 23,620 » 18 Francia » 43,847 » 12 »
Svizzera » 4,288 » 9
Belgio » 4,079 » 7 »
Il numero degli uffici telegrafici nel regno d'Italia 6 di 1065, ossia circa un ufficio per ogni 7 comuni, per ogni 267 chilometri quadrati, per ogni 22,789 abitanti.