Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (148/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (148/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 148 —
   recata dal telegrafo è uscita dal vagone segnalato. Ho additato al sergente Williams quell'uomo, il quale è entrato in un omnibus di New Road e Williams con esso ».
   Da quel momento la scoperta dell'assassino era sicura. L'uffiziale di pqlizia che aveva avuto tempo d'indossar l'abito borghese durante l'arrivo del convoglio, non lo perdè più di vista un momento e mentre l'assassino si credeva al sicuro, andava osservando nell'omnibus ogni suo movimento che non pareva suo fatto. Giunti a Londra, Tawell (tale era il nome dell'assassino) smontò dall'omnibus e si avviò verso la statua del duca di Wellington ove si arrestò un momento, girando intorno sospettoso lo sguardo per veder se qualcuno gli teneva dietro. Quindi si rimise in via e dopo molti circuiti, pedinato sempre da Williams, entrò in un albergo della City ove fu subito arrestato con documenti in saccoccia comprovanti il suo delitto. Egli fu pòi giustiziato per aver commesso un assassinio premeditato e singolarmente barbaro e crudele.
   Tawell però fu ad un pelo di scappolarsela per una circostanza singolare nel linguaggio telegrafico allora ancor nell'infanzia. Infatti, nell'alfabeto telegrafico non eranvi ancora segni o simboli per rappresentare I, Q e Z, e ciascuna di queste lettere era rappresentata da C, K ed S. Il trasmettitore del telegramma dalla stazione di Sìough doveva comunicare che l'assassino fuggiasco era vestito da quacchero ed era questo il solo indizio per poterlo scoprire. Ma il telegrafista era imbarazzato per mancanza di un simbolo esprimente la lettera Q, essendo il K ambiguo. Dopo uno scambio dei segnali; ripetete, non capisco, ecc., durante il quale si perdè un tempo prezioso, il telegrafista della stazione di Paddington indovinò la parola appunto all'arrivo del convoglio aspettato che recava il delinquente.