Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (142/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (142/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   stanza pareva più adatta della guttaperca a fine siffatto, e, nel primo grande esperimento a cui fu sottoposta nel settembre del 1850 fra la Francia e l'Inghilterra, il risultato riuscì in sommo grado soddisfacente. Siccome però la debole fune esperimentale sommersa in quell'occasione si schiantò in capo a pochi giorni, si può diro che la comunicazione sottomarina cominciasse soltanto nell'ottobre del 1851 in cui fu sommersa felicemente un'altra fune telegrafica più resistente.
   Nò guari andò che la razza più intraprendente del mondo, i più strenui campioni del progresso materiale, gl'Inglesi e gli Americani, concepirono il disegno arditissimo di congiungere l'Inghilterra all'America mediante una gomena telegrafica immersa attraverso l'Atlantico.
   La telegrafia transatlantica non è soltanto il più splendido trionfo dello spirito umano sulle cieche forze della natura, ma è altresì la più gloriosa vittoria della umana volontà. Più ancora che l'ingegno e la scienza, ebbe parte e merito il carattere, cioè quella forte pazienza, quella calma e tranquilla energia, dinanzi alla quale cede ogni ostacolo, e che è la vera base del dominio dell'uomo sull'Universo.
   Quando si trattava d'immergere la prima gomena suboceanica tra la Francia e l'Inghilterra, Crampton, che tentava la impresa, sentissi un giorno domandare da un contraddittore francese: — E se voi non riuscite, che cosa farete ? — liicomincìerò da capo. — E se fallite ancora? — Ricomincierò nuovamente. •— Il francese perdette la pazienza :—Ma se voi falliste sempre ?— Cramptoo si alzò, e, volgendosi al suo interlocutore, il cui sguardo abbassossi sotto la fiamma che schizzava dagli occhi azzurri del fiero anglo-sassone: — Io ricomincierò, rispose, fino a tanto che riesca !