Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (141/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (141/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — HI —
   Il pantelegrafo Caselli fu applicato per la prima volta tra Parigi e Lione, e, il 16 febbraio 1865, fu aperto al pubblico l'uso dei dispacci autografici fra quelle due città. Il prezzo è calcolato, non sul numero delle parole, ma sullo spazio occupato dal dispaccio. Questo prezzo è di 20 centesimi per ogni centimetro quadrato. Nessun dispaccio può occupare una superficie minore di 20, nè maggiore di 120 centimetri quadrati. I fogli di carta speciale per queste trasmissioui telegrafiche si vendono, od almeno vendevansi da principio dalle amministrazioni delle linee telegrafiche francesi al prezzo di !0 centesimi l'uno.
   LI.
   Telegrafo transatlantico fra l'Inghilterra, la Francia e l'America.
   Ma all'incremento del progresso materiale non bastava stendere sulla terra una rete di fili telegrafici; bisognava congiungere fra di loro isole disseminate e continenti lontani mediante fili telegrafici sottomarini.
   Con tutto che fosse ovvio ab antico ai cultori della scienza elettrica ehe un filo metallico isolato può trasmettere una corrente elettrica sott'acqua non men facilmente che sopra la terra, non fu però che dopo l'introduzione della guttaperca come elemento nella costruzione dei telegrafi, ehe la comunicazione subacquea fu riconosciuta come un fatto compiuto. Non conduttore perfetto e dotato apparentemente delle richieste proprietà omogenee, plastiche e pieghevoli, niuna so-