— 140 —
Or bene, supponiamo i due apparecchi funzionanti simultaneamente, l'uno alla stazione di partenza, l'altro a quella d'arrivo. Che succederà ? Alla stazione di partenza, lino a tanto che la punta metallica passa sopra la foglia di stagno che è conduttrice dell'elettricità, la corrente emessa dalla pila traversa la punta, passa nella foglia di slagno e per ultimo si scarica nel terreno ; ma se all'incontro la punta passa sopra una linea tracciata coll'inchiostro, por essere questo una materia isolante, cioè che non lascia passare la corrente elettrica, la comunicazione delle pile con la terra risulta interrotta, la corrente per trovare uno sfogo risale lungo la punta, si precipita lungo il filo della linea telegrafica e, passando per la punta della stazione di arrivo che ne costituisce l'estremità, la segue nei suoi movimenti. Per tutto il tratto in cui la corrente elettrica, passando per la punta della stazione di arrivo, si scarica nel suolo, la carta sottoposta risulta segnata in azzurro come si è già detto. E si noti che, grazie alla straordinaria rapidità con cui propagasi la corrente elettrica, le cose succedono assolutamente nello stesso istante; se fosse possibile osservare contemporaneamente la spedizione e l'arrivo del dispaccio, si vedrebbero i tratti azzurri tracciarsi sulla carta, precisamente nello stesso istante in cui la punta alla stazione di partenza passa sui tratti segnati in inchiostro. Ecco dunque che, percorrendo entrambe le punte successivamente l'intiera superfìcie delle due carte, ciò che si trova segnato sull'una verrà identicamente riprodotto nell'altra. In ciò consiste tutto il segreto' della produzione autografica dei dispacci, e se il lettore ebbe la pazienza di seguirmi fin qui, gli rieseirà facile rendersi conto esattamente del modo con cui funzionano le varie parti del meccanismo.
gk