Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (139/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (139/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   scuno un piccolo stiletto di ferro che traccia i dispacci sulla carta.
   Ciò premesso, supponiamo che l'apparecchio si metta in movimento; dopo quanto abbiamo detto, non sarà forse chiaro che ad ogni oscillazione completa ciascuno dei due stiletti avrà tracciata una linea continua sulla carta che trovasi sotto di esso; e che, restando cosi le cose, lo stiletto ritornerebbe al suo punto di partenza dopo ogni oscillazione, percorrendo sempre la stessa linea ? Ma se, ad ogni oscillazione si riesce a far avanzare lo stiletto d'una quantità piccolissima, imprimendogli un movimento traversale, esso traccerà sulla carta una seconda linea, parallela e molto prossima alla prima ; e, se questo piccolo movimento traversale si ripete ad ogni oscillazione, ognuno può facilmente comprendere che, essendo queste linee tracciato dalla punta molto vicine le une alle altre, essa punta avrà percorsa, dopo un certo tempo, tutta la superficie sottostante. Diremo poi in qual modo si effettui questo movimento di traslazione della punta, per dir subito in qual modo si riproducano i dispacci. Il dispaccio che vuoisi trasmettere ò scritto con inchiostro comune sopra una sottil foglia di stagno perfettamente simile a quelle con cui sono involte sovente le tavolette di cioceolatta. Alla stazione d'arrivo si applica sul sostegno cilindrico un foglio di carta comune previamente immersa in una soluzione di cianuro di potassio. Ora, bisogna sapere che, quando una punta di ferro passa sopra un foglio di carta cosi preparata, non ne nasce fenomeno alcuno, ma se una corrente elettrica positiva passa nella punta mentre questa scorre sulla carta, il cianuro incoloro di potassio con cui è stata Umettata la carta, subisce una decomposizione e la punta lascia sulla carta una traccia azzurra di cianuro di ferro.