Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (137/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (137/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 137 —
   Con questo ingegnoso sistema l'errore è impossibile, non essendoci più traduzione del dispaccio; impossibile la frode, perchè si conserva la carta sulla quale fu stampato il dispaccio; è assicurata inoltre la massima rapidità del servizio. La composizione stessa di un giornale può servire alla riproduzione telegrafica: una notizia appena stampata a Genova, può essere spedita a Milano e stampata ivi con gli stessi caratteri. Non minore vantaggio, sotto il rispetto della questione sociale, presenta il telegrafo Bonelli, rendendo accessibile l'esercizio della professione telegrafica a semplici operai, a donne, a persone di molto mediocre coltura.
   Sul finire della sua vita Bonelli perfezionò il suo tipo-telegrafo, riducendolo ad un sol conduttore.
   Secondo l'inventore, la velocità di trasmissione che si può ottenere col tipo-telegrafo è di almeno 100 telegrammi di venti parole all'ora. La macchina Morse non ne trasmette per ordinario più di 20, e solo con telegrafisti molto abili, e, con uno sforzo di manovra che non si può pretendere continuo, può giungere ai 25. La macchina Hugues, che è quanto di meglio si conosca finora, trasmette 40 telegrammi all'ora, 50 al più.
   È questo il lato vantaggioso del tipo-telegrafo Bonelli {>el quale si è costituita in Inghilterra una società intitolata : Bonell's electrìc Telegraph Company. Il tipo-telegrafo Bonelli fu stabilito tra Firenze e Napoli ed altrove.