Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (128/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (128/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   XLV.
   Telegrafo Wheatstone.
   Durante i successivi ventanni comparvero parecchie invenzioni, alcune delle quali andarono pienamente a vuoto, mentre altro riuscirono più o meno sopra una scala limitata. Esistevano però sempre gravi dubbi anche nella mente di scienziati preclari intorno alla praticabilità di simili disegni per ie grandi distanze, finché il professore inglese Wheatstone asserì, nel 1834, che la velocità dell'elettricità oltrepassava 280,000 miglia al secondo. Tre anni dopo egli, unitamente al signor Cooke, prese il brevetto per una invenzione la quale merita in un senso di esser considerata nella medesima luce della prima macchina a vapore di Giacomo Watt; e che, dopo aver subito parecchi perfezionamenti, assunse da ultimo la forma di quello strumento a doppio ago ora cosi comune. Nella notte del 25 giugno 1837 questa famosa invenzione fu sperimentata al cospetto di parecchi illustri personaggi, fra i quali Roberto Ste-phenson. I fili metallici stendentisi da Custom Square a Camden Town furono posti al contatto con gli strumenti. Ad una delle estremità stava l'abile ed energico signor Cooke ed all'altra il suo coadiutore Wheatstone. L'esperimento riusci a perfezione. «Giammai, dice uno degli inventori, io non provai una sensazione più tumultuosa come allorquando, solo nella camera silenziosa, sentii gli aghi o lancette agitarsi; e nel dicifrar le parole io sentivo tutta la grandezza dell'invenzione, chiarita ora praticabile irrepugnabilmente ».
   Il telegrafo di Wheatstone si compone di due aghi