Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (116/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 116 —
   fiabe! » Ma, come ben dice Shakspeare alterando un po' le sue espressioni, ci son molte cose in cielo e in terra che anche la filosofìa di un Bacone non ha mai sognato. In capo ad un secolo e mezzo, codeste fiabe presero forma di realtà più incredibile le mille volte. La censura inappellabile di si grande autorità produsse però il suo effetto natarale e la fine del secolo decimosettimo lasciò la scienza dell'elettricità sempre nella sua infanzia. Edmondo Halley (quell'esule volontario sullo scoglio di Sant'Elena, così famoso dipoi, che tanto contribuì all'incremento dell'astronomia) aveva per vero, arrischiato alcune opinioni sulle leggi del magnetismo; ma il còmpito di gittar lo scandaglio nella preziosa miniera era riservato ad altri più oscuri, comecché non meno ardenti, investigatori.
   Nel 1730 Stefano Grey, filosofo più notevole per entusiasmo che per sagacia, scoprì accidentalmente il fatto che la più parte dei corpi sono divisibili, in ordine all'elettricità, in due classi -— quelli, vale a dire, che resistono e quelli ehe non resistono al passaggio del fluido od alla corrente.come chiamasi comunemente. Per tal modo, il filo di seta, il vetro, la porcellana e i corpi resinosi sono non conduttori; o, per adoperare un termine sinonimo, sono isolatori, mentre tutti i metalli, gli acidi e l'acqua sono conduttori. Con tutto che una siffatta distinzione nei termini sia sufficientemente conveniente e precisa pe' fini -pratici, fu però dimostrato recentemente che la non conduttività assoluta non può esistere in nessun luogo. La differenza fra tutti i corpi rispetto al passaggio del fluido è perciò semplicemente una di grado e non di specie. Il minimum di resistenza trovasi nei metalli; il maximum in certi gas asciutti. I metalli sono migliori conduttori degli acidi, e gli acidi dell'acqua; un metallo con-