- 114 -
che mette in comunicazione Milano con Piacenza e Bologna, la Lombardia ooll'Emilia, ò costruito con un solo binario e con due marciapiedi laterali pei pedoni. La sua lunghezza è di oltre mezzo chilometro (577 metri ed 80 centimetri). L'impalcatura ò tutta di ferro, formata da due travi maestre americano ricorrenti, so-tenute, oltreccliè dai due spalloni, da sette pigne o pile. La luce complessiva 6 più che sufficiente allo sfogo delle acque nelle massime piene. Il sistema seguito nella fondazione delle pile ò quello ad aria compressa.
Non appena compiuto questo gran ponte, si dava mano ad un altro più imponente in vicinanza dell'abitato di Mezzana-Corti fra Voghera e Pavia lungo la linea di strada ferrata fra queste due città. La lunghezza totale di questo ponte è di metri 762,55 divisa in 10 campate ciascuna di 72 metri; la larghezza è di metri 7,40 con un doppio binario. Due grandi travi tabulari longitudinali ne costituiscono l'ossatura, connessa inferiormente colle travi che sorreggono il piano dei binari, e superiormente, con quelle che sostengono la strada carrettiera eostruita pei pedoni e le vetture ordinarie. I due ingressi del ponte sono formati da due edilizi simmetrici a base quadrata elevantisi a guisa di torri si che rassomigliano per la loro architettura all'ingresso di un castello fortificato del medio-evo. Il sistema di fondazione delle nove pile e delle due coscie è quello stesso ad aria compressa adoperato a Piacenza ed altróve.