Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (106/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 106 — 4
   tiglio Roberto, e denominate il JVortutnbriano, la Fenice, la Stella del nord, il Rocket, il Dardo, la Cometa, la Freccia e la Meteora, componevano il corteo, il quale partì verso le undici con bandiere spiegate, con la banda ed in mezzo ad un concorso innumerevole di spettatori. Procedeva sul binario a destra il Nortumbriano con tre superbi vagoni, il primo dei quali portava i suonatori, il secondo il duca di Wellington, Roberto Peel, gli altri ministri e personaggi, ed il terzo finalmente i direttori della Compagnia. Le altre sette locomotive sul binario a sinistra trainavano ciascuna quattro o cinque vagoni contenenti insieme seicento persone. Giunti alla stazione di Parkside, i convogli arrestaronsi per rifornirsi d'acqua e fu in quella fermata che la locomotiva fece la sua prima ed illustre vittima.
   Partendo da Liverpool, i viaggiatori erano stati ammoniti, così a voce come a stampa, di non ismontar dai vagoni; ma, nonostante questo savio avvertimento, Iluskisson ed Holmes,'membro del Parlamento, sce-scero con alcuni altri, il primo con animo di scambiar due parole col duca di Wellington col quale era in iscrezio e che stava, come ho detto, sui binario a destra. I due personaggi stavano per darsi una stretta di mano riconciliatrice allo sportello, quando videsi un tratto, con ispavento universale, il Rocket che continuava ad avanzarsi sul binario opposto. S'alzò un grido generale: Risalitel Risalite! I più lesti non se lp fecero dire due volte ; altri, men pronti, ripararono dietro il vagone del duca e solo l'infelice Huskisson, che toccava già la sessantina, non potò porsi in salvo, c, gittate a terra dalla locomotiva, n'ebbe stritolata la gamba e la coscia fino all'osso. Gli spettatori accorsero atterriti ed alzarono lo sfortunato ministro, il quale esclamò : Soft