Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (248/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (248/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   GIACOMO LEOPARDI
   241
   G. L-, 2a ediz., Torino, 1928; ecc. Vedi anche Attraverso lo « Zibaldone » di G. L., con introduz. e note di V. Piccoli, Un. tipogr. editr. torinese; G. L., Zibaldone, scelto e annot., con introduz. ecc., a cura di G. De Robertis, Firenze, Le Monnier.
   15 Vedi G. Barzellotti, Santi, solitari e filosofi, 2a ediz., Bologna, 1886; Graf, op. cit.; Carducci, Degli spiriti e delle forme nella poesia di G. Leopardi nel voi. cit., p. 267 e segg.; M. Porena, Il pessimismo di G. Leopardi, Genova, 1923; ecc.
   16 Vedi De Sanctis, Schopenhauer e Leopardi, nei Saggi critici. Confronta G. A. Levi, op. cit., e la recensione di questa di G. Gentile nella Critica, IX (1911), pp. 141 e segg., e 473 e segg.
   16 — Venturi, Storia della Letter. ital.