Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (247/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (247/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   240
   PERIODO DEI, RINNOVAMENTO
   4 Vedi Giorn. Stor. della letterat. ital., LIV (1909), pp. 454-455; m. Sche-rillo, Il Leopardi fu sepolto davvero a Fuorigrotta ?, nel voi. cit. dei Ganti di G. Leopardi, 3a ediz. (1911), p. 150 e segg.
   5 Vedi Canti di G. Leopardi, ediz. critica ad opera di F. Moroncini, Bologna, 1927, e (oltre le ediz. corament. cit. nella prima nota) Tutte le poesie di G. L. dal 1816 al 1837, con note e un discorso sull'arte del Leopardi, di M. Porena, Messina, Principato; I Canti di G. L., commentati da A. Straccali, Firenze, Sansoni; con introduz. e note di G. A. Levi, Firenze, Batti-stelli; di V. Piccoli, Torino, Paravia; di A. Ottolini, Milano, Signorelli; di G. De Robertis, Firenze, Le Monnier; di F. Sesler, Casa editr. D. Alighieri; ecc.
   6 Vedi F. De Sanctis, La prima Canzone di Giacomo Leopardi nei Nuovi saggi critici; ma cfr. Carducci, Le tre canzoni patriottiche di G. Leopardi nel voi. cit., p. 187 e segg.; Zumbini, Studi cit., voi. I, p. 69 e segg.
   7 Per più particolareggiate osservazioni su lo svolgimento metrico della lirica del Leopardi, vedi G. Chiarini, Vita di G. Leopardi cit., pp. 187-88, 191-92, 317, ecc.; G. A. Levi, Analisi metrica di due delle canzoni libere del Leopardi, nella Rassegna bibliografica della letterat. ital., XXIII (1915), p. 102 e segg.; ecc.
   8 G. Mestica, Studi cit., pp. 25-26. Cfr. G. A. Levi, Storia del pensiero di G. Leopardi, Torino, 1911, p. 9 e segg.
   9 Degli spiriti e delle forme nella poesia di G. L. nel voi. cit. Poesia e storia, p. 353 e segg. Cfr. G. Chiarini, Vita di G. L. cit., p. 244; il commento ai Canti dello Straccali; ecc. Su La ginestra vedi anche G. A. Cesareo, La vita di G. L. cit., pp. 168-169, 198-199.
   10 Vedi G. Leopardi, Versi, Paralipomeni della Batracomiomachia, a cura di A. Donati, (Scrittori d'Italia) Bari, 1921; I Paralipomeni ecc. e altre poesie ironiche e satiriche, con introduz. e note di E. Allodoli, Un. tipogr. editr. torinese.
   11 Saggi critici, Napoli, 1876, p. 25 e segg., e, un po' men recisamente, negli Studi cit., voi. II, cap. XIII. Cfr., oltre il Mestica, Chiarini, op. cit., pp. 430, 458 e segg.
   12 Vedi M. Porena, I centoundici Pensieri di G. Leopardi, nella Riv. d'Italia dell'ottobre 1915. — Vedi Operette morali di G. Leopardi, ediz. critica ad opera di F. Moroncini, Bologna, 1929; Le prose morali di G. Leopardi commentate da I. Della Giovanna, ecc., Firenze, Sansoni; Operette morali di G. Leopardi, con introduz. e note di N. Zingarelli, Napoli, Pierro; Il libro delle prose di G. Leopardi, scelta, ordinamento e note di 0. Antognoni, Livorno, Giusti; Operette morali, con proemio e note di G. Gentile, Bologna, Zanichelli; di D. Bianchi, Palermo, Sandron; di V. Piccoli (insieme con «altre prose»), Torino, Paravia; Prose scelte, a cura di M. Porena, Milano, Hoepli; ecc. ; F. Co-lagrosso, Le dottrine stilistiche del Leopardi e la sua prosa, Firenze, 1911; ecc.
   13 Vedi G. Gentile, Proemio alle Operette Morali cit. (cfr. Giorn. Stor. della letterat. ital., LXXV [1920J, p. 295 e segg.; XC [1927], pp. 343-44).
   14 Sette volumi, Firenze, 1898-1900. Dopo di questi è stato pubblicato anche un notevole volume di Scritti vari inediti, Firenze, 1906. Vedi anche Puerili e abbozzi vari di G. L., a cura di A. Donati, (Scrittori d'Italia) Bari, 1924; ecc.
   I Pensieri hanno dato argomento a importanti studi dello Zumbini, Studi cit., voi. I, cap. IV; di E. Bertana nel Giorn. Stor. della letterat. ital., XLI (1903); di G. A. Levi, op. cit.; di R. Giani, L'estetica nei « Pensieri » di