Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (239/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (239/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   232
   PERIODO DEI, RINNOVAMENTO
   zari, Studi manzoniani cit., ecc. Poi 6. Lesca curò diligentemente la edizione integra della prima minuta del romanzo, con tutte le correzioni, varianti, postille ecc., col « criterio, egli avverte, d'una vagheggiata riproduzione fotografica, data, diciamo così, tipograficamente»: A. Manzoni, Gli Sposi Promessi, per la prima volta pubblicati nella loro integrità di sull'autografo da G. Lesca. Con quattro faesimili, Napoli, P. Perrella, 1916 (nuova ediz. « ampliata e corretta » nel 2° voi. della cit. ediz. del Centenario delle Op. di A. 31.). Vedi E. G. Parodi, Gli Sposi Promessi nel Marzocco del 27 febbraio 1916; A. Momigliano, La trasformaz. degli « Sposi Promessi », nel Giorn, Stor. della letterat. ital., LXX (1917), pp. 61 e 254; N. Busetto, La genesi e la trasformaz. dei « Pr. Sp. », Bologna, 1921 (cfr. A. Momigliano nel Giorn. Stor. ecc., LXXIX [1922], p. 319 e segg.).
   24 Vedi F. d'Ovidio, Le correzioni ai Promessi Sposi e la questione della lingua, 3a ediz., Napoli, 1893; I Promessi Sposi, raffrontati sulle due edizioni del 1825 e 1840, con un commento storico, estetico e filologico di P. Petrocchi, voli. 2, Firenze, Sansoni. Eccellente è l'ediz. con commento del Pistelli : I Promessi Sposi, novam. rived. nel testo e annot. da E. Pistelli, Firenze, Sansoni. Vedi anche I Pr. Sp., con comm. di A. Belloni, Milano, Vallardi; di G. Dolci, Milano, Trevisini; di D. Guerri, Firenze, Vallecchi; di E. Bello-rini, Un. tipogr. editr. torinese; ecc.; G. Negri, Commenti critici ecc. sui « Pr. Sp. » di A. M., Milano, 1903-1904; A. Grap, Foscolo, Manzoni, Leopardi cit. ; A. Momigliano, L'Innominato, Genova, 1913; E. Donadoni, Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921; A. Faggi, Leopardi e Manzoni, Udine, 1927; A. Galletti, A. M. ecc. cit., capit. X; ecc.
   25 Di alcune fonti de' « Promessi Sposi » nel voi. Discussioni e ricerche letterarie, Livorno, 1888, e ora negli Scritti critici, Napoli, 1907.
   26 La materia dei Promessi Sposi, nei cit. Scritti varii, voi. I, p. 52.
   27 Vedi anche B. Croce, Manzoni nel voi. Poesia e non poesia cit.
   28 Vedi P. Villari, Scritti varii, Bologna, 1894, p. 29 e segg.
   29 Vedi A. Manzoni, Prose minori ecc., con note di A. Bertoldi, cit.
   30 Le correzioni ai Promessi Sposi ecc. cit., p. '247. Vedi anche B. Croce, A. Manzoni e la questione della lingua, nell'opera La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, voi. I, Bari, 1914; A. Manzoni, « Sentir messa ». Libro della lingua d'Italia contemporaneo dei « Promessi Sposi », inedito. Introduz. e appendici critiche di D. Bulferetti, Milano, 1923 (cfr. A. Momigliano nel Giorn. Stor. della letterat. ital., LXXXIII [1924], pp. 116-118); ecc.
   31 Le correzioni ai Promessi Sposi, ecc. cit., p. 30; Saggi critici cit., p. 540.
   32 Vedi A. Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di Antonio Cojazzi, Torino, 1910; A. Galletti, A. Manzoni ecc. cit., capit. IV.
   33 Vedi A. M., Storia della Colonna Infame, a cura di M. Ziino, Genova, 1928.
   34 Vedi la npta 8a.
   35 Opere inedite e rare di A. Manzoni, pubblicate da R. Bonghi, voli. 5, Milano, 1883-1898; Scritti postumi di A. Manzoni, voi. I, a cura di G. Sforza cit. ; ecc.
   38 Su gli scritti storici del Manzoni vedi B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari, 1921 (ma cfr. Giorn. Stor. della letterat. ital., LXXVI [1920], p. 158 e segg.); C. De Lollis, A. Manzoni e gli storici liberali francesi della Restaurazione (cfr. A. Galletti, A. Manzoni ecc. cit., voi. II, pp. 399-400; A. Momigliano, nel Giorn. Stor. ecc., XCII [1928], p. 147 e segg.).