230
PERIODO DEI, RINNOVAMENTO
sparse, Pensieri e sentenze, con note di A. Bertoldi, Firenze, Sansoni, pp. 162-163 n. ; vedi anche A. Manzoni, Scritti postumi, a cura di G. Sforza, voi. I; Milano, 1900, pp. 3 e segg.).
8 Vedi (oltre il Mazzoni e il Finzi cit.) A. Momigliano, A. Manzoni, I. (La vita), II. (Le opere), Messina, Principato (2a ediz. rived. e annot., 1929);
A. Galletti, A. Manzoni ecc. cit.; P. Arcari, Manzoni, Milano, 1923; L. To-nelli, Manzoni, Milano, 1928; E. Guastalla, La vita e le opere di A. M. (Man. Giusti), Livorno, 1923; 0. M. Premoli, Vita di A. M., 2a ediz., Milano, 1928; G. Salvadori, Enrichetta Manzoni-Blondel ecc., Milano, 1929;
I Promessi Sposi, preceduti da uno studio, Su gli anni di noviziato poetico del Manzoni, di M. Scherillo, Milano, 1905; Le Tragedie, gV Inni sacri, le Odi ecc., a cura di M. Scherillo, del quale precede uno studio Sul decennio dell operositą poetica del Manzoni, Milano, 1907; A. Manzoni, Carteggio a cura di G. Sforza e G. Gallavresi (in eorso di pubblicaz. : sostituirą VEpistolario, raccolto e annotato da G. Sforza, voli. 2, Milano, 1882-83); Manzoni intimo, voi. I e II a cura di M. Scherillo, voi. Ili a cura di G. Gallavresi, Milano, 1923; N. Tommaseo, Colloquii col Manzoni, pubblicati e annot. da T. Lodi, Firenze, Sansoni, 1929; I colloqui col Manzoni di O. Borri, pubblicati da E. Fiori, con uno studio introduttivo e note, Bologna, 1929; F. I)e Sanctis, Scritti vari ecc. raccolti.e pubblicati da B. Croce, voi. I, Napoli, 1898; F. d'Ovidio, Studii manzoniani (voli. VI e VII delle Op. compi.), Caserta, 1928; A. Pellizzari, Studi manzoniani, voli. 2, Napoli, 1914;
B. Croce, Manzoni, nel voi. Poesia e non poesia eit. ; G. Gentile, Manzoni e Leopardi, Milano, 1929; Rendic. del R. Istituto Lombardo di scienze e lettere, LVI (1923), fase. 12; «Nel cinquantesimo della morte di A. M. »;
II Marzocco del 27 maggio 1923: «Alessandro Manzoni»; Rass. Manzoniana di A. Momigliano nel Giorn. Stor. della letterat. ital., LXXXIII (1924), p. 114; XCII (1928), p. 140; ecc.
9 Versi 147-155; ma vedi in Poesie liriche di A. Manzoni, con note ecc. di A. Bertoldi, 3a ediz., Firenze, 1912, la nota al v. 148 del carme; A. Butti, Curiositą manzoniane, nel Giorn. Stor. della letterat. ital., XLVII(1906), p. 78.
10 Vedi (oltre le op. eit. del Galletti, del Momigliano, del Salvadori, ecc.) A. Pellizzari, Studi manzoniani cit., voi. II e L'arte e la fede di A. Manzoni (Rassegna Manzoniana), nella Rassegna bibliograf. della letterat. ital., XXII (1914), p. 165 e segg.; e nella Rassegna, XXIV (1916), p. 35 e segg.; F. Ritffini, Il « masso » del « Natale » manzon. e il Giansenismo, nella Riv. d'Italia dell'ottobre 1925; E. Rota, A. M. e il Giansenismo, nella Nuova rivista storica del 1926 e 27; ecc.
11 Vedi D. Bulferetti, Del « Trionfo della libertą » di A. M., nel Giorn. Stor. della letterat. ital., LXXI (1918), p. 213.
12 Vedi A. M., Tutte le opere, con prefazione ecc., a cura di G. Lesca, Firenze, 1923.
13 Sn questi versi vedi G. Giannini nella Rassegna, XXVI (1918), p. 107 e segg.
14 Che il Manzoni anche soltanto per ragioni artistiche dovesse, insieme con l'Urania, rifiutare i versi In morte di Carlo Imbonati, sostiene G. Giannini nella Rassegna cit., pp. 111-113.
15 Da una lettera del Manzoni al Fauriel del 25 marzo 1816 pare, osserva il Bertoldi (voi. cit., p. 41), che si proponesse di farne sedici e non dodici, come si dice generalmente. Per le strofe ritrovate dell 'Ognissanti vedi A. De