222
PERIODO DEI, RINNOVAMENTO
in essi, sebbene ancora si ritrovi la vieta forma della visione, non vi è abuso di rettorica e di mitologia, e già v'è espressa, intorno al fine e all'oggetto della letteratura, la dottrina che il Manzoni poi esplicherà e propugnerà. Domanda egli all' Im-bonati:
Deh! vogli La via segnarmi, onde toccar la cima Io possa, o far, che s'io cadrò su l'erta, Dicasi almen: su l'orma propria ei giace;
e cosi dall'Imbonati si fa rispondere:
Sentir, riprese, e meditar: di poco Esser contento: da la meta mai Non torcer gli occhi: conservar la mano Pura e la mente: de le umane cose Tanto sperimentar, quanto ti basti Per non curarle: non ti far mai servo: Non far tregua coi vili: il santo Vero Mai non tradir: né proferir mai verbo, Che plauda al vizio, o la virtù derida.
Che se dopo questo carme il Manzoni tornò, pur con più sicura padronanza di stile e di verso, alla mitologia e ai soliti modi della scuola classica con l'Urania; quando da poco era uscito per le stampe questo poemetto, scriveva al Fauriel il 6 settembre 1809 d'esserne scontentissimo, soprattutto perché in quei versi era mancanza assoluta d'interesse: «io ne farò forse di peggiori, concludeva, ma non ne farò più come questi ». Così nel Manzoni si preparava e si maturava il concetto della riforma letteraria, il quale appare pienamente e nettamente determinato dopo la sua conversione religiosa e filosofica. Allora egli disegnò, ispirandosi alla fede abbracciata con tanto fervore, di celebrare in vari inni le principali solennità della Chiesa, ma ne compose soltanto cinque:15 la Risurrezione, il Nome di Maria, il Natale, la Passione dal 1812 al 1815, e li stampò insieme in quest'anno; poi la Pentecoste, che pubblicò nel 1822. Niente in essi del rigido e infecondo ascetismo : gì' ispira un sentimento religioso che non dispregia e rinnega la vita terrena per la celeste, ma quella vuole dalla carità, dall'amore e dall'operosità nel bene santificata, ed alla beatitudine del cielo guida con l'esercizio di tutte le private e civili virtù qui in terra; una religione in pieno accordo con le idee moderne di libertà e di prò-