Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (224/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (224/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I CLASSICISTI
   217
   22 Vedi Viaggio sentimentale di Yoricìc eoe. Traduz. di Didimo Chierico (Ugo Foscolo), con introduz. di M. Vanni, Milano, Signorelli; G. Rabizzani, Sterne in Italia cit.
   23 Vedi E. Donadoni, op. cit., cap. V e segg. ; G. A. Borgese, Storia della crìtica romantica in Italia, cap. XIII, Napoli, 1905; V. Clan, U. Foscolo erudito nel Giorn. Stor. della letterat. ital., XLIX (1907), p. I e segg.; M. Fu-bini, U. F., Saggio critico cit., cap. VII; U. F, Saggi letterari con introduz. e note di M. Fubini, Un. tipogr. editr. torinese; D. Bianchi, Studi del F. sul Petrarch, nel voi. cit. Studi su U. F. ed. dall'Univ. di Pavia; G. Natali, La vita e le opere di V. F. cit., cap. IX; ecc.
   24 Vedi S. Peri, I. Pindemonte, Studi e ricerche, 2a ediz., Rocca San Ca-sciano, 1905; M. Scherillo, I. Pindemonte, Messina, Principato; F. Torraca, Discussioni e ricerche letterarie, Livorno, 1888, p. 217 e segg.; Le Epistole sui « Sepolcri » di I. Pindemonte e G. Torti, annotate da E. Belloni, Padova, 1900 (insieme con i Sepolcri del Foscolo, commentati da U. A. Canello); I. Van-nerint, I carmi dei Sepolcri cit. ; L' « Odissea » trad. da I. Pindemonte, con introduz. e note di G. Reichenbach, Un. tipogr. editr. torinese, 1928.
   25 Vedi G. Zanella, Paralleli letterari, Verona, 1885.
   26 Vedi G. Mazzoni, L'Ottocento cit., p. 173 e segg.
   27 Per la biografia del Giordani vedi G. Capasso, La giovinezza di P. Giordani, Torino, 1896; A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia italiana dei secoli XVIII e XIX, Firenze, 1914; P. Clerici, La giovinezza di P. Giordani ecc. nel Giorn. Stor. della letterat. ital. LXXV (1920), p. 46, e Giordani in carcere nella Riv. d'Italia del settembre 1921; F. Ridella, Leopardiana-. voi. I, Leopardi e Giordani ecc., Torino, 1928; ecc.
   28 Vedi I. Della Giovanna, P. Giordani e la sua dittatura letteraria, Milano, 1882.
   29 Vedi Scritti di P. Giordani, scelti e annotati da G. Chiarini, Firenze, Sansoni.
   30 Vedi B. Croce, Storia della storiografie italiana nel secolo decimonono, voli. 2, Bari, 1921.
   31 Vedi Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825 di P. Colletta, con introduz. e comm. di C. Manfroni, voli. 2, Milano, Vallardi.
   32 Vedi V. Cuoco, Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799, ridotto ed annot. ad uso delle scuole medie da M. Lupo Gentile, Firenze, Sansoni; con introduz. e note di F. Landogna, Livorno, Giusti.