Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (222/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (222/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I CLASSICISTI
   215
   (La Vita), Messina, Principato; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano, 1879; Lettere inedite e sparse di V. Monti, raccolte, ordinate e illustrate da A. Bertoldi e G. Mazzatinti, voli. 2, Torino, 1893-96; Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze, Le Monnier (in corso di pubblicazione); T. Casini, Il cittadino V. Monti, nei Ritratti e studi moderni, Soc. editr. D. Alighieri, 1914; E. Masi, V. Monti nel voi. cit. La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero-, Poesie di V. Monti scelte, con introduz. e commento, per cura di G. Zaccagnini, Milano, Vallardi; G. Bu-stico, Bibliografia di V. Monti, Firenze, 1924; Il Marzocco del 7 ottobre 1928: « V. M. nel primo centenario della morte »; A. Galletti, Nel centenario montiano : la poesia di V. M., nella Nuova Antologia del 16 ottobre 1928; Riv. d'Italia dell'ottobre 1928; ecc.
   3 Vedi A. Bertoldi, Movente e significato della Bassvilliana nel voi. cit. Prose critiche di storia e d'arte.
   4 Vedi B. Zumbini, Sulle poesie di V. Monti cit., p. 177 e segg.
   Della Mascheroniana l'autore stampò i primi tre canti nel 1801 : intera fu edita dopo la morte di lui, nel 1831.
   5 Vedi E. Bellorini, Il Monti professore, nel Giorn. Stor. della letterat. ital., LII (1908), p. 120 e segg.
   6 Vedi C. Steiner, La vita e le opere di V. Monti cit., p. 60 e segg. ; A. Pompeati, V. Monti cit., p. 299 e segg.
   ' Vedi (oltre le op. indicate nella nota la e 2a di questo capit.) B. Zumbini, Sulle poesie di V. Monti cit.; B. Croce, Monti, nel voi. cit. Poesia e non poesia; M. Cerini, V. Monti, Note ed appunti, Catania, 1918; ecc.; Poesie di V¦ Monti scelte, illustrate e commentate da A. Bertoldi, Firenze, Sansoni; da A. Vecoli, Livorno, Giusti; per cura di G. Zaccagnini cit.; Tragedie, poemetti, liriche, a cura di G. F. Gobbi, Milano, Hoepli; Poemetti mitologici, con introduz. e note di N. Vaccalluzzo, Un. tipogr. editr. torinese; V. M., Gemme liriche e « La Feroniade », con introduz. e note di G. Natali, Palermo, 1928; ecc.
   8 Vedi Sulle poesie di V. M. cit., p. 3 e segg. Ma cfr. A. Scrocca, Studi sul Monti e sul Manzoni, Napoli, 1905. Vedi anche C. Steiner, La vita e le opere di V. M. cit., p. 26 e segg.; A. Pompeati, V. Monti cit., p. 152 e segg.
   9 Su la Mascheroniana vedi anche G. Mazzoni, L'Ottocento cit., pp. 34-39.
   10 Vedi Zumbini, op. cit., p. 47 e segg.; e per l'Aristodemo di C. Dottori, tragedia cui già accennammo, anche A. Belloni, Il Seicento cit., p. 260 e segg. Cfr. A. Scrocca, op. cit.
   11 Vedi V. Monti, Caio Gracco, tragedia, commentata da B. Cotronei, Messina, 1897.
   12 Vedi il paragr. 7° di questo capitolo; Prose scelte, critiche e letterarie di V. Monti, con note e prefaz. di R. Fornaciari, Firenze, Barbèra; N. Zingarelli, V. Monti, l'Istituto Lombardo e la lingua italiana, nei Rendic. del R, Ist. Lombardo ecc., S. II, voi. LXI, fase. 11-15, 1928.
   13 Zumbini, op. cit., p. 289. Vedi anche G. Mazzoni, L'Ottocento cit., p. 367 e segg.; C. Steiner, La vita e le opere di V. Monti cit., p. 81 e segg.; ecc.
   14 Vedi C. Antona Traversi e A. Ottolini, Ugo Foscolo, voli. 4, Milano, 1927-28; G. Chiarini, La vita di Ugo Foscolo, con prefaz. di G. Mazzoni, Firenze, 1910, Ugo Foscolo nel voi. cit. La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero, e l'edizione critica delle Poesie di U. Foscolo, 2a ediz., Livorno, 1904; A. Donati, U. Foscolo, nella collez. dei Profili dell'edit. For-