Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (88/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (88/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   periodo del rinascimento
   1. Il periodo (lei Rinascimento. — 2. Gli umanisti principali. Le accademie (li Firenze, di Roma e di Napoli. — 3. La letteratura volgare nella prima metà del soc. XV. — 4. La letteratura volgare nella seconda metà del sec. XV a Firenze: Lorenzo de' Medici, Angiolo Poliziano, Luigi Pulci, ecc. — 5. La letteratura volgare della seconda metà del sec. XV nell' Italia settentrionale e nell'Italia meridionale: Matteo Boiardo, Iacopo Sannazzaro, ecc.
   1. Il culto per l'antichità, dopo l'impulso dato dal Petrarca e dal Boccaccio, divenne sempre più fervoroso e generale: ed all'età che corre dalla morte del Petrarca e del Boccaccio sin verso la fine del Quattrocento, secondo alcuni, o, più largamente e più giustamente, dalla metà circa del sec. XIV sin verso la metà del sec. XVI, si dà il nome di Rinascimento dal rinascere e rifiorire della cultura classica, e dagli effetti che ciò produsse su lo spirito umano. Vero è che la tradizione classica, in Italia, come si avvertì, non si era mai del tutto spezzata; ed aveva ripreso molto vigore, quando appunto apparivano gli albori della letteratura volgare. Dante poi, già lo notammo, sebbene segua la scienza del Medio Evo, nutre una grande e affettuosa riverenza per l'antichità; e come precursori del Rinascimento si debbono ricordare due suoi contemporanei, storici molto importanti, che cercano nelle loro opere in prosa e in poesia d'imitare lo stile dei classici latini: Albertino Mussato (1261-1329), virtuoso e prode cittadino di Padova, del quale l'opera più famosa è VEcerinis, una tragedia, o piuttosto poema drammatico, su Ezzelino da Romano, e Ferreto de'Fer-reti da Vicenza (m.' 1337). 1 Anche prima del Petrarca e del Boccaccio alcuni avevano cominciato a ricercare codici di classici latini, specialmente a Verona, dove sin dalla fine del sec. XIII
   6 — Venturi, Storia della Letter. ital.