I TRECENTISTI MINORI
79
12 Vedi G. Lisio, La Storiografia, libro I, cap. X (Storia dei generi letter. ital.), Milano, F. Vallardi.
13 Vedi I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, voli. 3, Firenze, 1879-87; I. Del Lungo, Storia esterna ecc. di un piccol libro de' tempi di Dante, 2 voli., Soc. editr. D. Alighieri, 1917-18; La Cronica di Dino Compagni ecc., edizione scolastica per cura di I. Del Lungo, Firenze, 1889; La Cronica di Dino Compagni, con introduz. e comm. di G. Luzzatto, Milano, F. Vallardi.
14 Vedi A. Galletti, Fra Giordano da Pisa ecc. nel Giorn. Stor. della letterat. ital, XXXI e XXXIII (1898-99), e L'Eloquenza (Storia dei generi letter. ital., Milano, F. Vallardi), libro I, cap. V.
15 Vedi Le Vite dei Santi Padri di F. Cavalca, con introduz. e note di C. Naselli, Un. tipogr. editr. torinese; C. Naselli, D. Cavalca, Città di Castello, 1925.
16 Vedi I Fioretti di S. Francesco, a cura di G. L. Passerini, Firenze, 1903; con introduz. e comm. per cura di A. Della Torre, Torino, Paravia; riveduti nel testo e comment. da M. Casella, Firenze, Sansoni; con introduz. e comm. di G. Bottoni, Milano, Signorelli; di G. Battelli, Un. tipogr. editr. torinese; ecc.
17 Vedi Specchio di vera penitenza di Fra Jacopo Passavanti, a cura di M. Lenardon, Firenze, 1924.
18 Lettere scelte di Caterina da Siena, con le note di N. Tommaseo, ecc., Un. tipogr. editr. torinese.
19 Vedi I fatti d'Enea di Frate Guido da Pisa, con commento di F. Fòffano, Firenze, Sansoni; I fatti di Enea ecc., con introduz. e comm. di A. Maren-duzzo, Milano, Vallardi.
20 Vedi L. Dì Francia, Novellistica cit., cap. III.
21 Vedi G. Gigli, F. Sacchetti cit. ; Cento Novelle di Franco Sacchetti, scelte e commentate da R. Fornaciari, Firenze, Sansoni; Novelle del Trecento, con introduz. e comm. di G. Morpurgo, Un. tipogr. editr. torinese.
Sul Sacchetti e gli altri novellieri vedi L. Di Francia, Novellistica cit., cap. III.
22 La migliore novella, quella di Giannetto (IV, 1), «ebbe l'onore di offrire la favola ed i personaggi principali al Mercante di Venezia di Guglielmo Shakespeare » (Di Francia, op. cit., p. 213).
23 Oltre le già ricordate, molte altre son per questo rispetto ed anche per altri pregi notevoli, come la Cronica domestica di Donato Velluti edita da I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze, 1914, la Storia fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, il Tumulto dei Ciompi di Gino Capponi, le Lettere di Ser Lapo Mazzei; leggende spirituali; narrazioni di viaggi (singolarmente importante quella di Lionardo Frescobaldi), ecc. Vedi D'Ancona e Bacci, Manuale cit., voi. I.