Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (79/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   72
   IL, SECOLO XVI
   fale Fiesolano. .Scelta di rime e saggi degli altri poemi, con introd. e cornili, di G. Morpurgo, Milano, Signorelli; ecc.
   4 M. Babbi, Qual'è. la seconda redazione del « Tratlatello in laude di Dante?« (nel voi. di vari autori, Studi su Giovanni Boccaccio, Castelfiorentino, 19J3), dimostra che il così detto Compendio della Vita di Dante (vedine l'edizione per cura di E. Rostagno, Bologna, 1899) è un rifacimento migliorato di questa. Vedi anche G. Vandelli, Bullett. della Soc. Dant. Ital., n. s., XXIV (1917), p. 125.
   5 Vedi 0. Bacci, Il Boccaccio lettore di Dante cit., p. 17 e segg.; G. Boccaccio, Il « Comento alla Divina Commedia » e gli altri scritti intorno a Dante, a cura di D. Guerri, 3 voli. (Scrittori d'Italia), Bari, 1918; D. Guerri, Il comm. del Boccaccio a Dante ecc., Bari, 1926; G. Vandelli, Su l'autenticità del commento di G. Boccaccio, negli Studi Danteschi dir. da M. Barbi, Xl(1927).
   6 Vedi H. Hauvette, Boccace cit., parte 2a, cap. I-IIt; L. Dì Francia, Novellistica cit., cap. TI; ecc. — Del Decameron vedi l'ediz. a cure di A. F. Mas-sèra (Scritt. d'Italia), Bari, 1927.
   Varie sono le scelte di novelle ad uso delle scuole, come le Novelle scelte dal Decamerone, con commenti ecc. di R. Fornaciari, Firenze, Sansoni; Il Decamerone, per le persone colte e per le scuole, a cura di M. Scherillo, Milano, Hoepli; Nov. scelte dal Decamerone a cura di G. Rua, Torino, Paravia; Il Decam. : 49 novelle comment. da A. Momigliano, Milano, F. Vallardi.
   7 Vedi A. Bartoli, I precursori del Boccaccio ecc., Firenze, 1876 : Hauvette, Boccace cit., pp. 224 e segg. ; L. Dì Francia, Alcune novelle del « Decameron » illustrate nelle fonti, nel Giorn.. Stor. della Ietterai, ital., XLIV (1904), p. 1, XLIX (1907), p. 201, e Novellistica cit,
   8 Discorsi letterari e storici cit., p. 284.
   9 Vedi M. Scherillo, Le orìgini ecc. cit., p. 520 e segg.