100 GAP0 v
im'pnistola Semplicissimo è l'ordito de' Sepolcri foscoliani La tomba non e di un epistola sempim ;5 un> illusione cara ai vivi. Oggi una legge e, toglie
questa iasione' mponendo i sepolcri fuor de' guardi pietosi e contendendo il nome Smorti Forse il ladro è sepolfo accanto al Panni La rehgion^ ^ol».
SrT ^tf^r^^iatduta di f ja be are. . dimen Sa^ sempre s, non durasse nei ^U^dX
memorie .taliane e recenti Nonsi ^^ ; , ^ pimJ,Jee
TPlTmioTca tei {^t VarJnia Vince di mille secoli il silenzio, do-
le mandarono a memona non si s leg» » ne,lett0> ora Uperbo
aselvaagriamente6 Mdo'»^U rin, tri cLri un'immensa lenza. Cresce , e a . , ni: x un yerso, come na notato ' 11
greci ed lat ni. ^li esempi aa chiabrera. H finden onte per mostrare
Sano dell'architettura de. De Marchi ; H Lomonaco-^jljt fj fi
[ulaM^Ut iTiln^MotfecS U riapre dei Turchi snJlUab e l'emuli di Turenna. Rivide diligentemente 1 testo, cu. tentò dHdurrelala vea Lione; ohe se la fortuna gli avesse fatto capitare in mano m.^ion ci»!^«U zione v'eramen^^ sp.endida per^^^ ^ML^-Syusl'VZUr^i1 diserra, sui dragoni , «rf eatafratU e sulle mi». alu ediz.one de] Mont Ccoli fu n ,minato prò-
stesso quando dipinge la vita umana circondata da¦ W dominio di un
solamente pinta adoperare-, quando confessa ebesottopoti al dom , ignoto destino i mortali vivono schiavi della pubblica opmione e ciena » quando raccomanda agl'Italiani lo studio della stona, li richiama senza