Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana Dalla metà del 700 ai giorni nostri', Giacomo Zanella

   

Pagina (172/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (172/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana
Dalla metà del 700 ai giorni nostri
Giacomo Zanella
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   242 CAP0 1V-
   Michele-Vincenzo Malacarne (1744-1816) di Saluzzo, fu de'primi^u,fPel-^Ttrttf tte senese,Tdei pii grandi clm vanti
   Jpì vasi linfatici del corvo umano con magninone xavuie.
   la s ua A nei tomi a per usodegli studiosi di scultura e pittura ; e 1 altra Aera ancora
   liù mat st ale Prodromo della grande anatomia, ove si esaminano tutti gli cle-
   mLtT che formano il corpo umano, rappresentati con meravigliosa e, idenj m
   venti tavole di cui alcune destinate alla dimostrazione dei vasi assorbenti de venti tavole, ai cui d ^ Q ^ befe m
   rafS.''itw II l'cagtitdf'anche belle menUie .ni Lagoni del questo genero ai lavor b n ,; Tosoan, e sulla deeomposi-
   dell'acqua col ^^'zo della colonna elettrica, dubitando pel primo del e oon-zione dell acqua coi m^ formazione dell'acido muriatico; dubbn con-
   seguente ebe se no traevano pel U g^tT £ de, Masc ;> CJme di tutti
   fennat. pm tardi dal ihenaia e aai , scienze.
   i grandi scienziat, ,tabarn,^ aveva lummose vedute , ^ ,
   Giuseppe Jacopi (1713-1813) di Mode,oa t Bartholm e di
   Sfei» TSta' tu'^(oafraP1'stricelo e la vescica fu vitto-
   ifd-fc.^lodelMo,
   Università • fooh: an p rtit0 daU'auatomia comparata
   sidl ud.to e su 1 odorato ne { J0 tesoro di osservazioui, e nd
   Hte fotominato professmo di anatomia nella Università ticinese. Il suo Trai tmella mat^ria^ verificò le Altrui osservazioni con nuive esperienze e vi aggn.usc
   SS = .'3?=^ffil
   e la sua scuola, dimostri che il cuore era form to di , e noto
   che nel sistema nervoso passa fra il ganglio ej u x I . ^ìi'ni.
   TJl-interna struttura del ossa gli dàla palma d> valen te» fismlj, ^ eli uH
   timo tempo della lunga sua vita ripigliava . giovanili suoi s tudn sui
   l'origine Li nervo l,ngl,o,jajMyia
   lilfdella scopertaci Carlo Bell può dirsi ^^ ieSmi suoi studii nella ,aU