Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana Dalla metà del 700 ai giorni nostri', Giacomo Zanella

   

Pagina (147/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana
Dalla metà del 700 ai giorni nostri
Giacomo Zanella
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   capo iv. 145
   ^Ije di fìsica per qualche anno a Bologna e Ravenna; poi nella Università e '' Le°P0la011' Per calde raccomandazioni
   Grande controversia si agitava in que'giorni circa l'origine della elettricità voltaica, Seeondo lo scopritore naseeva dal semplice conta to di quelle^sostTnze eterogenee, da lui dette elettromotori, come sono prineipalmente i metalli il fM bron opinava^ m contrario che il contatto altro non facesse che renderò possibili le azioni scambievoli delle sostanze accompagnate, e che lo sprigionarsi del fluido dipendesse dal successo di chimiche combinazioni/ I fisici di Europa Sano divisi m due campi; Matteucei inclinava alla opinione del Fabbroni- ma quante dicesse l'elettricità dinamica rampollare dall'azione chimica, non negava
   tud Zm rre ,rsc,olarfpropria ne^K animaii-11 Matteueci - p?™
   studiai e 1 rapporto che v'ha fra il lavoro interno della pila e quello chc la cor-tote el^ al di fuori, e potè stabilire la legge che tanto d lavoro
   si compie in ciascuna coppia della pila, quanto nel voltametro; per eui dallTef-tetto esteriore si può misurare lo spendio dei metalli componenti la pila. Eletti, esPenen^ }om condussero a determinare la distribuzione delle correnti indotte iu un coipo eh e m moto relativamente ad una calamita. Fece molti studii sul diamagnetismo, e sensse belle Memorie sulle correnti che percorrono la super-
   lopertfdlIFV™ «tudii giovanili sulla torpedine, fece la bella fO^ 7 Contraziane indotta, per cui si vede il museolo di un animale vivo
   , ' e1SiaB°ntratt0 6CCÌtare a distanza una simile contrazione nel
   museolo d altro animale. Per queste sue delicate edotte investigazioni ebbe premii dall Istituto di Franeia e dalla Società reale di Londra. Le sue Lezioni dTfi-
   llfrJl oÌMn- su\/e™mem fisico-chimici dei corpi viventi, il Manuale di telegrafa elettrica, il Corso speciale sull'induzione, sono opere classiche. Il Matteucei colla fama che si era guadagnata in Europa, giovò moltissimo all' opera ' del Cavour, del quale era amico. Nel 1862 fu ministro dell'istruzione pubblica. Al nomo di Matteucei va unito quello di Luigi Magrini (1801-1868) udinese governo austriaco nel 1837 gli avesse porti i mezzi da lui richiesti per un e perimento fra Venezia e Padova, la telegrafia elettrica porrebbe il nome del Magrini mini a quello di Wheatstone. Nel luglio di quell'anno avea fatte le
   r'senTtoTll'Ar ^ 11™° SpaZ̰ dÌ °ltre mille mctri> e nel dicembre a™a presentato ali Ateneo veneto l'intero apparecchio: il Wheatstone fece il suo primo
   temdd 184? n ra 6 Bi™?ham 11 8 gennàjo 1838. Una suaP me-
   u ¦ i SUÌ- ProPneta dei eonduttori di trasmettere contemporaneamente correnti voltaiche disuguali e contrarie senza alterazione sensibile, proprietà che
   Lo V\ VG fludlcava ^possibile a dimostrarsi, fu dal Magrini dimostrata quando ree 3 vedere come un filo o era percorso realmente da correnti contrarie bpresenta,a effetti equivalenti ad una trasmissione in direzioni opposte. Queste ucci .he fatte dal Magrini m parte solo e in parte col Matteucci, attrassero l'attenzione degli stranieri: una commissione francese presieduta dall'Arago per lo
   fiillAn m*Z}\or di telegrafia elettrica confermò l'esperienza de' fisici ita-
   liani. Allo studio dell elettricità il Magrini congiunse quello della meteorologa, uescrisse m una bella monografia parecchie trombe terrestri, e fece curiosi esperimenti sulla scanea delle nubi temporalesche. Professore prima nei licei di Venezia e di Milano, e finalmente al musco di Firenze potè, pe' più copiosi mezzi che vi ebbe, allargare i suoi esperimenti; esaminò le lamine metalliche poste nel campo magnetico di una potente calamita; feee pazienti ricerche sui metalli lasciati cadere in quel campo: trovò non vera in tutto la teoria dell'Ampère. L'ultimo de' suoi. lavori nel 18b7 fu uno stromento ingegnosissimo, col quale si associa l'elettricità ai suoni musicali.
   Francesco Zantedesehi (1797-1873) prete veronese, ebbe qualche grande inunzione scientifica; ma non quanto si deve versato nelle matematiche, non seppe Zanella.
   1 v