Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana Dalla metà del 700 ai giorni nostri', Giacomo Zanella

   

Pagina (140/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (140/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana
Dalla metà del 700 ai giorni nostri
Giacomo Zanella
Francesco Vallardi Milano, 1880, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   jgg capo iv.
   mesa fallita al Belzoni di penetrare sino a Timbuctù. Il conte Pietro ,veBkft 1 • T>______ V n ri in AC P al sp.rvizio della marina di Francia, si propose, ne , <¦
   IZcoloTséniogl ostacoli di quél clima o di quelle razze solvale.
   Grandi speranze destò in Italia nel 1876 la spedizione nello Sctoah in Ab.-
   del capitano Cechi, ch'era '^o nello Scio J co l, sped.^ J
   Altri coedizione nelle regioni superiori del Nilo si lece aai cupucuj soccorso. Altra spedizione ^^ s , • • • i aia ti Mittpnooi tornato in
   Gessi e dal lVIatteucci di Bologna nel principio del 1876. il Mattcucci tomaio
   Ita ! mostrò come in que'paesi si potessero aprire commerci Jntaggiosi ali
   \ tfficontato milanese promosse una spedizione geografica e co^e j
   rlbissinia, coll'intendimento di giungere allo Scioah per altra via. Anche il Pia
   ^ rli T uéca vissuto alcuni anni in Abissinia, e tornato ultimamente m Italia,
   % ìaccogUere qualche sussidio per un nuovo viaggio in quelle contrade, a cui
   SÌ ' Abile ^tSLe'deile altrui scoperte con profonde vedute di etnologia d Adriano Balb7(1782-»48) di Veneziaf il quale nel 1821 pubblicava a Parigi i silo Atlante etnografico del globo, lavoro originale, in cui i popoli sono ficati se'ondo le loro lingue. Il suo compendio di geografia, nel quale fonda o fui dX scienza sulla° diversità divallate, è opera clasjca. Ampie aggiunte a lWa del Balbi fece il professore napoletano Giuseppe De Luca. Le sue dotte ricerche^ sopra una Carta marina da lui trovata nell'Archivio della Cava di inreni ha rivendicata all'Italia una gloria che fino allora si dava ai vecchi ilj
   ^^gli^K^^'in Italia giovò parimentii FrancesiJ Marmocchi 805-1858) di Poggibonzi in Toscana, di eui il Corso di geografa
   sale il Corso d geografia storica e il Prodromo della storia natura* ot-saie, ii j y j ____________;n (iannM stendeva al Dizio-
   ¦umvei
   Ir^t^ o^^^ns^ana di Emmanuele Repeiti, in cui le antichità e ll gloloWa de' luoghi hanno gran parte; la Carta della UcarM del padrd Inghiraim fipera' invidiata dagli stranieri; e l'Atlante geografico del Zuceagm-
   Orlandini. fioa italiana che nel 1867 si apriva I Firenze sotto la
   nresident de ?illustre Cristoforo Negri, si è già resa benemerita delle scienze e colla pubblicazione di pregiate memorie, e col promuovere scientifiche spedizioni
   111 ^Neìli firiea gl'Italiani con Galileo e Torricelli aveano segnato il vero cammino Le leggi della caduta dei gravi, il pendolo, il barometro, ^ diframone deJJ luce osservai la prima volta da Franceseo-Maria Grimaldi, sono glorie italiane The prepararono in altre parti di Europa l'invenzione della macchina pneuma ci ed ekttrica la scienza idrostatica e l'acustica. Questi raggi isolati della eeieizJ si racco ero nell'accademia del Cimento (1657), dalla quale comincia quella unita di Osservazioni e di studii, che di tutti i fisici di Europa forma i na ^.f^tìl Gli studii de' fiorentini accademici sulla capillarità, sulla incompressibilità delinqua, sB natura del calorico, sulla velocità dei suoni rap^irto «pesi dell'acqua a quello dell'aria, e l'invenzione dell'igrometro, furono i pumi passi alle