Stai consultando: 'Storia Letteraria d'Italia Il Risorgimento', Giosia Invernizzi

   

Pagina (194/380)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (194/380)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Letteraria d'Italia
Il Risorgimento
Giosia Invernizzi
Francesco Vallardi Milano, 1878, pagine 368

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   182 IL RISORGIMENTO.
   meridionale in una elocuzione latina che co' suoi vezzosi diminutivi e colle sue molli desinenze ti fa sentire il dialetto di Napoli,
   Amcibo mca chara Fanìella Ocellus Veneris, decusque amoris Job e istmc Ubi bcisìem lab eli a Succiplena, tenella, mollicella ....
   Altrove, invece, il sentimento si raccoglie in forma più riposata, assume il tranquillo andamento dell'idill) d, e t' rende i godimenti dell'anima tra gli oz.; campestri e gli studi, lungo desiderio d'un uomo colto che ha finalmente potuto sottrars alle agitazioni della vita pubblica. Yeggasi nel libro II, De Amore Coniugali l'elegia diretta alla moglie, ili cui il Pontano descrive le delizie della campagna, e che termina cosi:
   0 mihi post longos tandem concessa labores
   0 mihi non juveni, sed data forte seni, 0 mentis tranquilla quies: salvete beati Ruris opes: salve terra habitata diis.
   Era in mezzo a questa idillica tranquillità che, inspirati dal sentimento dell'arte, uscivano dall'immaginazione del Pontano leggiadri fantasmi, adorni di tutte le grazie della classica poesia. Valga ad esempio l'ode su Galatea inseguita da Poliremo, che trovasi nel dialogo « Antonius. »
   Dulce dum ludit Galatea in unda Et movet nudos agilis lacertos Dum latus versat, Iluitantque nudse yEquore mamma); Surgi't e vasto Pclyphemus antro Linqu t et solas volucer capelias, Nec mora, et litus petit, et sub altos
   Dcsilit ajstus. Impiger latis sscat SGquor ulnis. Frang.t attollens caput et per undas Lab»tur, quali s viridi sub umbra Lubncus anguis.
   r
   Praeponet niiidis suis ocellis, Nec tanti faciet spam sororem. Eujus tu in grernio beata ludes, Et circumsiliens manus sinumque, Pnterdum aureolas petes papillas. Veruni twn caveas proterva ne sis, Nam poenas dabis et quidem severas, Tantillum modo tam venusta poma De tactu vities ; et est Diones Tutelae hortulus ille dedica'us. Numen laedere tu tuum caveto. Impune hoc facies, volente diva, Et cum te roseo ore suaviatur Rostrum purpureis premens labelìis. Mellitam rapies jocosa linguam, Et tot basta totque basiabis Oonec ncctarei fluant liquores.