180 il risorgimento.
Intanto dai villaggi escono Ninfe urbane e suburbane:
Ecce suburbanis longe Prselata puelis, Ecce venit ])ingui inultura saturata sagina Bufine sociis mecum consuete choreis, Bufine dives hedis, sed dictior agnis, Et cui sunt primae sarcirainia pinguia curae, Ut rubicunda nitet, plenisque intenta canistris, Nobilis et libis, et cognita bucellatis Ulmia, et intortis tantum laudata torallis.
Apparisce una quinta pompa.
Frìmus agit pompam Gaurus cum conjuge Campe,
poi viene Pianura, Afragola e Acerra, e Labella innamorata del Sebeto, e Capodi-monte con Marianella, che canta.
Olaudicat hinc lieros Capomontius, et de summo Colle ruunt misti juvenes, mistaeque puell?e. Oranis amat chorus, et juncti glornerantur amantes. Is lento inceuit passu, baculoque tuetur Infìrmum femur, et choreis dat signa movendis, Assuetus choreae, ludisque assuetus amantum. Has inter mihi nota Marillia cantat.....
Ecco anche il Vesuvio, che trasformate in ub vecchio, discende dal monte sopra un asino:
Ipse autem monte e summo dona Vesevus Devectat trivium ad vetus, Artusique macellum, Invectusque asino, spargit sua munera plebi, Delicias runs, post et digitalia, et aptos Verticulos fuso, et tinnuelas volsellas. Plebs plaudit, varioque asinum clamore salutant, Brasiculisque apioque ferum nucibusque coronant.
La natura tutta move a celebrar queste nozze. Dopo le vdie, le .sole, i paeselli e i monti, ecco una pompa di Driadi e di Oreadi, che inneggiano a vicenda agi. sposi :
Driad. Turturibus sua certa fides, certusque culumbis
Est amor, at varht non mutuus ardor amantum. Oread. Turturibus si certa fidès, certusque culumbis
Est amor, et thalami sunt vincula certa mariti
Driad. Somne o, Pax dulcis io, cantate puellse. Oread. Oscula o, amplexus et io, celebrate sorores.
Finalmente nella settima ed ultima pompa Antiniana augura ogni sorta di felicità all'imeneo, e un coro di giovani e di fanciulle ripete gli auguri (1).
Questo della Lepidina è il mondo poetico del Pontano; un mondo dell'immaginazione, pieno di luce, di profumi, dove l'anima rapita dai sensi vive una vita tutta esteriore di gioconde e voluttuose emozioni. È una festa della natura e della v.ta
(1) Pontani Carmina. Lepidina. cujus pompos septem. Edizione aldina 1519.