STORIA DELLA CHIMICA
63
contemporanei, perpetuando quelle reazioni reversibili che in chimica inorganica sono molto più rare. Cosi dall'etere acetacetico. a seconda dei reagenti usati, si ottiene una scissiorte in forma cnolica o in forma chetonica. Nella chimica minerale, i composti più elevati son quelli del silicio, che spiccano invece per stabilità e simmetria.
Infine, tra la chimica organica e quella vivente, finora non si è trovato alcun ponte di passaggio. I progressi sono enormi e debbono renderci orgogliosi ; ma riflettono tutti la meteria « morta » e ciò deve renderci modesti. Conosciamo i prodotti delle chimica vitale ; ma come e perche si producano è ancora, in gran parte, un mistero.